Contrordine: il caffè fa bene al cuore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/03/2016 Aggiornato il 10/03/2016

Anche chi ha problemi cardiaci può bere il caffè. Anzi se ne consiglierebbe un consumo regolare perché non aumenta il rischio di battiti cardiaci regolari o in eccesso, come si è creduto finora

Contrordine: il caffè fa bene al cuore

La credenza comune che il caffè faccia male a chi ha problemi di cuore sarebbe stata smentita da uno studio dell’Università della California, pubblicato sul Journal of American Heart Association”, il più grande fino a oggi ad aver messo in correlazione le abitudini alimentari con il tasso di disturbi cardiaci. Il consumo regolare di caffeina non solo non farebbe male al cuore, ma anzi potrebbe fare addirittura bene!

Pac e Pvc

Secondo gli esperti, le eccessive contrazioni atriali premature (Pac) hanno dimostrato di provocare fibrillazione atriale, ictus e morte, mentre eccessive contrazioni ventricolari premature (Pvc) possono portare a un aumento dell’insufficienza cardiaca, a malattia coronarica, con conseguenze anche mortali. Entrambe le anomalie in passato sono state collegate al consumo di caffeina, ma recenti studi dimostrerebbero il contrario, come riferiscono i ricercatori californiani, e cioè che i prodotti contenenti caffeina fornirebbero effetti benefici all’apparato cardiovascolare.

Lo studio americano

Quasi 1400 persone selezionate dal database Cardiovascular Health Study sono state valutate per un anno riguardo le abitudini alimentari di base ed è stato eseguito un monitoraggio elettrocardiografico ambulatoriale. Lo studio è stato concentrato sul consumo costante di prodotti contenenti caffeina e non sul consumo “acuto”, cioè concentrato in un determinato momento. È emerso che più della metà dei pazienti (il 61%) consumava più di un prodotto contenente caffeina al giorno come caffè, tè o cioccolato. Fra i due gruppi, non sarebbe stata riscontrata alcuna differenza nella frequenza di problemi legati ai battiti cardiaci.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

RIVEDERE LE LINEE GUIDA

L’esito dello studio californiano ha portato i ricercatori a suggerire una revisione delle linee guida che sconsigliano il consumo di prodotti contenenti caffeina a chi ha problemi cardiaci, in quanto “potremmo avere scoraggiato senza motivo il consumo di sostanze che danno dei benefici per il sistema cardiovascolare”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti