Contrordine: il caffè fa bene al cuore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/03/2016 Aggiornato il 10/03/2016

Anche chi ha problemi cardiaci può bere il caffè. Anzi se ne consiglierebbe un consumo regolare perché non aumenta il rischio di battiti cardiaci regolari o in eccesso, come si è creduto finora

Contrordine: il caffè fa bene al cuore

La credenza comune che il caffè faccia male a chi ha problemi di cuore sarebbe stata smentita da uno studio dell’Università della California, pubblicato sul Journal of American Heart Association”, il più grande fino a oggi ad aver messo in correlazione le abitudini alimentari con il tasso di disturbi cardiaci. Il consumo regolare di caffeina non solo non farebbe male al cuore, ma anzi potrebbe fare addirittura bene!

Pac e Pvc

Secondo gli esperti, le eccessive contrazioni atriali premature (Pac) hanno dimostrato di provocare fibrillazione atriale, ictus e morte, mentre eccessive contrazioni ventricolari premature (Pvc) possono portare a un aumento dell’insufficienza cardiaca, a malattia coronarica, con conseguenze anche mortali. Entrambe le anomalie in passato sono state collegate al consumo di caffeina, ma recenti studi dimostrerebbero il contrario, come riferiscono i ricercatori californiani, e cioè che i prodotti contenenti caffeina fornirebbero effetti benefici all’apparato cardiovascolare.

Lo studio americano

Quasi 1400 persone selezionate dal database Cardiovascular Health Study sono state valutate per un anno riguardo le abitudini alimentari di base ed è stato eseguito un monitoraggio elettrocardiografico ambulatoriale. Lo studio è stato concentrato sul consumo costante di prodotti contenenti caffeina e non sul consumo “acuto”, cioè concentrato in un determinato momento. È emerso che più della metà dei pazienti (il 61%) consumava più di un prodotto contenente caffeina al giorno come caffè, tè o cioccolato. Fra i due gruppi, non sarebbe stata riscontrata alcuna differenza nella frequenza di problemi legati ai battiti cardiaci.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

RIVEDERE LE LINEE GUIDA

L’esito dello studio californiano ha portato i ricercatori a suggerire una revisione delle linee guida che sconsigliano il consumo di prodotti contenenti caffeina a chi ha problemi cardiaci, in quanto “potremmo avere scoraggiato senza motivo il consumo di sostanze che danno dei benefici per il sistema cardiovascolare”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti