Contrordine: latte e derivati abbassano il rischio tumore

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 24/01/2020 Aggiornato il 24/01/2020

Latte e derivati fanno bene e sembra che un loro consumo regolare riduca il rischio di cancro e di mortalità per patologie cardiovascolari

Contrordine: latte e derivati abbassano il rischio tumore

Latte e derivati potrebbero aiutare a ridurre il rischio di ammalarsi di cancro e patologie cardiovascolari. Sono giunti a questa conclusione alcuni ricercatori italiani dello studio europeo “Prospective investigation on cancer and nutrition (Epic-Italy)”, pubblicato sulla rivista scientifica “The American Journal of Clinical Nutrition” e presentato, recentemente, all’Agro-Food Lab dell’Università di Brescia durante un convegno organizzato dalla cooperativa aderente a Confcooperative Aop Latte Italia.

Sembra che non vi sia alcun legame

La ricerca, che ha studiato l’esistenza o meno di un’associazione tra prodotti lattiero-caseari (latte e derivati) e mortalità per varie cause, ha interessato quasi 50mila persone. Da un campione di 45.009 individui osservato per circa 14,9 anni, durante i quali si sono registrati 2468 decessi (il 59% per tumore e il 19% per patologie cardiovascolari), sono emersi due importanti risultati:

– L’assenza di associazione significativa tra il consumo di prodotti lattiero-caseari e mortalità.
– Una riduzione del 25% del rischio di mortalità con l’assunzione di latte dal 160 a 120 grammi al giorno, senza trovare alcuna differenza tra il consumo di latte intero o scremato.

“Verde Latte Rosso”

L’esito di questa ricerca, in controtendenza alle notizie sempre più comuni contro il latte e tutti i suoi derivati, ha spinto il settore lattiero-caseario dell’Alleanza Cooperative Agroalimentari a diffondere una campagna di comunicazione e rassicurazione (sul web e sui social), autofinanziata dalle stesse cooperative, sul consumo del latte e dei latticini, chiamata: “Verde Latte e Rosso”. La “mission” di “Verde Latte Rosso” è quella di rilanciare il consumo dei prodotti lattiero-caseari, in quanto alimento sano e irrinunciabile.

 

 
 
 

Forse non sapevi che…

Il latte è fonte di: acqua, proteine, zuccheri (lattosio), grassi (in % diverse a seconda del tipo di latte), calcio (1200 mg/l), fosforo, sodio, potassio e vitamine A, E, gruppo B (2, 6, 8 e 12).

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti