Coronavirus, nessuna evidenza che le zanzare possano trasmetterlo

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 08/06/2020 Aggiornato il 08/06/2020

Le zanzare non sembrano poter essere vettore di contagio da Coronavirus. Anche se non esistono ancora evidenze scientifiche, gli esperti tendono a escludere che la puntura di una zanzara possa trasmettere il virus

Coronavirus, nessuna evidenza che le zanzare possano trasmetterlo

Uno degli interrogativi più comuni in questi mesi di pandemia da coronavirus è certamente quello legato alla possibilità che le punture delle zanzare possano trasmettere Sars-Cov2. Ora che siamo tornati a uscire di casa e la stagione della fastidiosa convivenza con gli insetti è iniziata, il parere degli esperti sembra poter tranquillizzare tutti: non esistono evidenze scientifiche che le punture di zanzare possano trasmettere il coronavirus.

Dubbi leciti

Vista la capacità delle zanzare di fare da vettore a virus, batteri e malattie come la malaria o la Zika(), i dubbi circa la possibile trasmissibilità del Covid-19 non sembrano essere poi così infondati. In realtà, spiega la dottoressa Elenza Azzolini della direzione medico sanitaria dell’Irccs Humanitas di Rozzano, nonostante l’assenza di prove scientifiche, possiamo escludere quasi certamente il contagio da coronavirus tramite la puntura di una zanzara. E la conferma arriva anche dai siti internet dell’Oms  e dell’Istituto superiore di sanità.

Nessuna evidenza scientifica

È vero – spiega la dottoressa – che molti virus e batteri si trasmettono tramite la puntura delle zanzare, ma è altrettanto vero che molti altri non riescono a diffondersi in questo modo. Ciò è dovuto ai tempi di incubazione del virus, che spesso sono più lunghi della vita di una zanzara stessa, oppure all’incapacità dell’agente infettante di adattarsi all’organismo degli insetti. È vero che il nuovo coronavirus ha dimostrato grandi doti di adattamento a nuove specie, ma a oggi non esiste alcuna evidenza scientifica che attesti la trasmissione del Covid-19 tramite puntura di zanzara, rimarca Azzolini.

Probabilità vicine alle zero

L’evenienza che una zanzara possa trasmettere il coronavirus è molto remota. Il virus interessa infatti solo in minima parte il sangue delle persone infette, colpendo principalmente le cellule dell’apparato respiratorio. Detto ciò, la mancanza di evenienze scientifiche non ci permette di escludere a priori questa eventualità, ma la possibilità che il Covid-19 riesca a replicarsi nelle zanzare, infettare le loro ghiandole salivari e venire rilasciato nell’apparato circolatorio dell’uomo è alquanto improbabile, conclude Azzolini.

 

 

 
 
 

 

 
 
 

Da sapere!

Oltre a essere quella delle zanzare, la primavera è la stagione delle allergie. Con il coronavirus, è molto importante saper distinguere i sintomi  allergici da quelli derivati da un eventuale contagio.

 

 

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti