Covid-19, anche i testicoli a rischio infezione

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 19/08/2021 Aggiornato il 19/08/2021

I problemi ai testicoli e la riduzione dei livelli di testosterone evidenziati da molti pazienti positivi al Covid-19 potrebbero essere causati dal virus

Covid-19, anche i testicoli a rischio infezione

La pandemia non dà tregua. Sebbene, il Covid-19 sia un virus prettamente respiratorio, i medici temono che la malattia possa causare danni e portare patologie anche al di fuori dei polmoni, compresi i testicoli.

Lo studio rivelatore

Nonostante occorra ancora comprendere i meccanismi, gli studiosi suggeriscono che l’infezione possa arrivare a danneggiare i testicoli e ridurre i livelli di testosterone. A rivelarlo è uno studio  dell’Università del Texas Medical Branch e pubblicato sulla rivista Microorganisms.

Come si è svolta la ricerca

I ricercatori texani hanno individuato l’infezione ai testicoli analizzando lo stato di salute di alcuni criceti contagiati da Covid-19. Una scoperta che potrebbe dare una spiegazione ai tanti casi di pazienti positivi che hanno riscontrato dolore ai testicoli ed evidenziato una riduzione dei livelli di testosterone.

Il monitoraggio dello stato di salute dei criceti ha evidenziato come, durante la prima settimana di infezione e per tutti il primo mese, tutti i criceti presentassero tracce del virus nei testicoli. L’attività virale andava poi a diminuire con il passare dei giorni.

Gli effetti sull’attività riproduttiva

Come riferito da Rafael Kroon Campos, una delle prime firme dello studio, l’incredibile diffusione della malattia deve spingere i ricercatori a indagarne gli effetti del Covid-19 sulla salute e sulla riproduttività maschile.

Questa ricerca è solo il primo passo per comprendere come l’azione del virus possa influenzare il corretto funzionamento degli organi genitali maschili. Le evidenze sui criceti sono limpide, ora servirà trasporre il modello e le analisi sugli uomini, così da tratteggiare un quadro più completo della questione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il passo successivo sarà quello di valutare l’effetto dei farmaci, dei vaccini e delle terapie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti