Covid-19, anche i testicoli a rischio infezione

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 19/08/2021 Aggiornato il 19/08/2021

I problemi ai testicoli e la riduzione dei livelli di testosterone evidenziati da molti pazienti positivi al Covid-19 potrebbero essere causati dal virus

Covid-19, anche i testicoli a rischio infezione

La pandemia non dà tregua. Sebbene, il Covid-19 sia un virus prettamente respiratorio, i medici temono che la malattia possa causare danni e portare patologie anche al di fuori dei polmoni, compresi i testicoli.

Lo studio rivelatore

Nonostante occorra ancora comprendere i meccanismi, gli studiosi suggeriscono che l’infezione possa arrivare a danneggiare i testicoli e ridurre i livelli di testosterone. A rivelarlo è uno studio  dell’Università del Texas Medical Branch e pubblicato sulla rivista Microorganisms.

Come si è svolta la ricerca

I ricercatori texani hanno individuato l’infezione ai testicoli analizzando lo stato di salute di alcuni criceti contagiati da Covid-19. Una scoperta che potrebbe dare una spiegazione ai tanti casi di pazienti positivi che hanno riscontrato dolore ai testicoli ed evidenziato una riduzione dei livelli di testosterone.

Il monitoraggio dello stato di salute dei criceti ha evidenziato come, durante la prima settimana di infezione e per tutti il primo mese, tutti i criceti presentassero tracce del virus nei testicoli. L’attività virale andava poi a diminuire con il passare dei giorni.

Gli effetti sull’attività riproduttiva

Come riferito da Rafael Kroon Campos, una delle prime firme dello studio, l’incredibile diffusione della malattia deve spingere i ricercatori a indagarne gli effetti del Covid-19 sulla salute e sulla riproduttività maschile.

Questa ricerca è solo il primo passo per comprendere come l’azione del virus possa influenzare il corretto funzionamento degli organi genitali maschili. Le evidenze sui criceti sono limpide, ora servirà trasporre il modello e le analisi sugli uomini, così da tratteggiare un quadro più completo della questione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il passo successivo sarà quello di valutare l’effetto dei farmaci, dei vaccini e delle terapie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti