Covid-19, anche i testicoli a rischio infezione

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 19/08/2021 Aggiornato il 19/08/2021

I problemi ai testicoli e la riduzione dei livelli di testosterone evidenziati da molti pazienti positivi al Covid-19 potrebbero essere causati dal virus

Covid-19, anche i testicoli a rischio infezione

La pandemia non dà tregua. Sebbene, il Covid-19 sia un virus prettamente respiratorio, i medici temono che la malattia possa causare danni e portare patologie anche al di fuori dei polmoni, compresi i testicoli.

Lo studio rivelatore

Nonostante occorra ancora comprendere i meccanismi, gli studiosi suggeriscono che l’infezione possa arrivare a danneggiare i testicoli e ridurre i livelli di testosterone. A rivelarlo è uno studio  dell’Università del Texas Medical Branch e pubblicato sulla rivista Microorganisms.

Come si è svolta la ricerca

I ricercatori texani hanno individuato l’infezione ai testicoli analizzando lo stato di salute di alcuni criceti contagiati da Covid-19. Una scoperta che potrebbe dare una spiegazione ai tanti casi di pazienti positivi che hanno riscontrato dolore ai testicoli ed evidenziato una riduzione dei livelli di testosterone.

Il monitoraggio dello stato di salute dei criceti ha evidenziato come, durante la prima settimana di infezione e per tutti il primo mese, tutti i criceti presentassero tracce del virus nei testicoli. L’attività virale andava poi a diminuire con il passare dei giorni.

Gli effetti sull’attività riproduttiva

Come riferito da Rafael Kroon Campos, una delle prime firme dello studio, l’incredibile diffusione della malattia deve spingere i ricercatori a indagarne gli effetti del Covid-19 sulla salute e sulla riproduttività maschile.

Questa ricerca è solo il primo passo per comprendere come l’azione del virus possa influenzare il corretto funzionamento degli organi genitali maschili. Le evidenze sui criceti sono limpide, ora servirà trasporre il modello e le analisi sugli uomini, così da tratteggiare un quadro più completo della questione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il passo successivo sarà quello di valutare l’effetto dei farmaci, dei vaccini e delle terapie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti