Covid-19, aprire le finestre aiuta a combattere il virus

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 04/01/2021 Aggiornato il 04/01/2021

Aprire le finestre permette di contrastare con maggiore efficacia la trasmissione del Covid-19. Un ricambio continuo dell’aria riduce, infatti, del 70% le particelle capaci di veicolare il virus

Covid-19, aprire le finestre aiuta a combattere il virus

Aprire le finestre per permettere un corretto ricambio d’aria sembra essere sempre più importante nella lotta al virus, specie negli ambienti con un’alta concentrazione di persone, come scuole e mezzi pubblici. A rivelarlo è uno studio dell’Università del New Mexico pubblicato dalla rivista Physics of Fluids , che dimostra come aerare con regolarità riduca in modo importante le particelle del Covid-19 sospese nell’aria.

Alimentare l’aerosol

Respirando e, soprattutto parlando, andiamo ad “alimentare” la sospensione di particelle piccolissime (meno di 5 µm) contenute nell’aria. Questa sospensione va a comporre il cosiddetto aerosol e può trasportare le particelle nell’aria anche per diverso tempo. Il fatto è che la trasmissione del Covid-19 in luoghi affollati è stata inserita solo da pochi mesi tra le cause di contagio. Diverse ricerche hanno analizzato il problema e, anche attraverso modelli computazioni, hanno dimostrato l’importanza di aprire le finestre e far cambiare l’aria.

Una riduzione del 70%

Gli studi simulati, riproducendo il movimento delle particelle di saliva contenute nell’aerosol, hanno evidenziato come le particelle possano essere trasportate dal movimento dell’aria fino a una distanza di quasi due metri e mezzo. Aprendo le finestre e aerando l’ambiente, la composizione dell’aerosol cambia, permettendo di eliminare dall’ambiente quasi il 70% delle goccioline grandi 1 µm. Prendere in considerazione solo le goccioline di questa dimensione è il limite di questo studio pubblicato su Environment International, che non ha dunque analizzato l’evoluzione delle particelle più grandi e maggiormente in grado di trasmettere il Covid-19.

Cambiare aria aiuta in ogni caso

Tralasciando questo aspetto, lo studio ricopre comunque una certa importanza, sostenuta anche da ulteriori evenienze. Infatti, alcune ricerche condotte negli ospedali hanno rivelato concentrazioni del virus Covid-19 mediamente più basse in quelle strutture che facevano cambiare l’aria con regolarità. Altro importante aiuto per contrastare la diffusione del Covid-19 negli ambienti chiusi è rappresentato dall’impiego di schermi in plexiglas, che bloccano le particelle più grandi di 1 µm.

Condizionatore? Sì, ma con riciclo

Anche il condizionatore può essere un valido alleato, specie se dotato di sistemi di ricircolo in grado di pescare parte dell’aria dall’esterno. Ovvio, trovare un condizionatore a scuola non è la norma, ma dove presente, utilizzarlo nel modo giusto permette di eliminare il 50% delle goccioline. Medesimo discorso per le automobili, dove però il sistema di ricircolo esterno è quasi sempre presente.

Attenzione anche ai vestiti

Disinfettare spesso banchi e sedie e igienizzare le mani resta comunque la prima fondamentale norma per vivere in sicurezza. E non dimentichiamo di disinfettarci anche quando tocchiamo i vestiti, dove si depositano grandi quantità di goccioline. Come dimostrano diversi studi, infatti, la concentrazione del virus è maggiore nelle aree dell’ospedale in cui i medici si cambiano. Il perché è da ricercare nello spostamento d’aria causato dal movimento, per esempio, del camice al momento del cambio.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche la posizione del banco a scuola varia le possibilità di contagio. I posti più sicuri sono quelli laterali in ultima fila, che sono la scelta migliore per studenti maggiormente vulnerabili o con patologie pregresse.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti