Covid-19: come recuperare dopo la perdita dell’olfatto?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 21/02/2022 Aggiornato il 21/02/2022

Uno dei sintomi più comuni del Covid-19 è la perdita dell’olfatto, che in alcuni casi persiste a lungo: è allo studio un training olfattivo per il recupero. Ecco in che cosa consiste

Covid-19: come recuperare dopo la perdita dell’olfatto?

La perdita dell’olfatto, che può accompagnarsi anche a quella del gusto, è uno dei sintomi tipici del Covid-19. Nella maggior parte dei casi, è reversibile, ma possono essere necessarie anche diverse settimane perché la situazione di normalità si ripristini. In alcuni casi, poi, olfatto o gusto restano alterati per molto tempo. Proprio su questo fenomeno è stato condotto uno studio specifico, coordinato dalla dottoressa Arianna Di Stadio, docente di Neuroscienze all’Università di Perugia e ricercatore onorario al Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra.

Il Covid-19 può causare problemi all’olfatto?

Secondo le stime, quasi due terzi delle persone affette da Covid-19 va incontro a una perdita dell’olfatto (anosmia) e a una riduzione della capacità di percepire gli odori (iposmia) transitoria. Non di rado, subentra anche una perdita del gusto. Nella maggior parte dei casi, tempo alcune settimane e questi disturbi si risolvono. Nel 10-20% dei soggetti, invece, queste alterazioni perdurano a lungo, anche al termine della fase acuta della malattia. Questo fenomeno è tipico dei soggetti che presentano il cosiddetto “Long Covid”. 

I ricercatori hanno studiato diversi trattamenti per favorire il recupero di queste funzioni. A oggi, il metodo più promettente è rappresentato dall’allenamento olfattivo. Proprio per testare l’efficacia di questo intervento, è stata condotta una ricerca ad hoc, che ha coinvolto 185 persone, con età media pari a 40 anni. Tutte, fra l’aprile e l’ottobre 2021, sono state seguite in tre ospedali di riferimento (Fano, Napoli e Sassari) perché colpite dal Covid-19, con una compromissione dell’olfatto di durata superiore ai sei mesi. Gli autori le hanno divise in due gruppi: un gruppo è stato sottoposto a una cura neuroinfiammatoria, costituita da neuroprotettivi e antinfiammatori agenti Palmitoiletanolamide (PEA) e Luteolina (PeaLut); mentre all’altro è stato somministrato un placebo. Entrambi i gruppi sono stati sottoposti a un training olfattivo. I partecipanti sono stati sottoposti poi a un’endoscopia e a dei test olfattivi per valutare i risultati dei trattamenti.

Dall’analisi dei risultati, è emerso che il training olfattivo abbinato alla cura antinfiammatoria è efficace. “La nostra ricerca randomizzata ha scoperto che l’integrazione orale di PEA-LUT, quando combinata con l’allenamento olfattivo, è associata a un migliore recupero rispetto all’allenamento con placebo” hanno spiegato gli autori. “Questo approccio multimodale si basa sulla riduzione della neuroinfiammazione all’interno del sistema olfattivo per creare un ambiente rigenerativo favorevole alla ripresa”.

 

 
 
 

In sintesi

Che cos’è il Long Covid?

Per Long Covid si intende una serie di sintomi che persistono per un certo periodo anche dopo che si è risolta l’infezione acuta da Sar-Cov2. Tra quersti, rientrano la perdita di olfatto e gusto, così come la stanchezza. I sintomi del Lond Covid possono persistere per settimane anche nelle persone che hanno sviluppato una forma lieve di Covid-19.

Una volta che mi sono contagiato il nuovo Coronavirus rimarrà per sempre nelle mie cellule?

A differenza di altri virus che restano in forma latente nell’organismo (come per esempio  i virus della famiglia degli Herpes virus) e in determinate condizioni possono riattivarsi, il Coronavirus una volta risolto non resta nell’organismo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti