Covid-19, ecco perché con obesità e diabete aumentano i pericoli

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 16/11/2020 Aggiornato il 16/11/2020

Obesità e diabete sono certamente condizioni a grande rischio in caso di contagio da Covid-19. Il perché è da ricercare in una maggiore fragilità dei polmoni che aumenta la gravità delle infezioni

Covid-19, ecco perché con obesità e diabete aumentano i pericoli

Il Covid-19 colpisce con maggiore facilità le persone in stato di obesità. A questa superiore possibilità di infezione si unisce anche una importante impennata dei rischi correlati. La motivazione è stata scoperta dai ricercatori della University of Texas Southwestern in uno studio pubblicato su eLife

Polmoni più fragili

Gli effetti come stato infiammatorio e permeabilità intestinale derivati da uno stato di obesità accrescono le potenzialità del Covid-19, che trova polmoni più fragili e, di conseguenza, maggiormente sensibili alle aggressioni esterne. Questo è tanto vero sia nei casi in cui l’infezione derivi da virus generici sia quando il paziente viene contagiato dal Covid-19.

Problemi spesso coesistenti

Il direttore del Touchstone Center for Diabetes Research e docente di medicina interna e biologia cellulare della Texas Southwestern, Philipp Scherer, ricorda come sia ormai dimostrato che diverse condizioni preesistenti, come obesità e diabete di tipo 2, accrescano il livello di gravità dell’infezione da Covid-19. Nella maggior parte dei casi, inoltre, obesità e diabete coesistono rendendo ancora più complesso il quadro clinico del paziente risultato positivo.

Terreno fertile per il Covid-19

Secondo i ricercatori americani, questo aggravio di complicanze sarebbe dettato dalle elevate quantità dei ricettori Ace2 nelle cellule dei pazienti con obesità. Gli Ace2 sono infatti il canale d’accesso preferenziale per virus del Covid-19 nelle cellule. L’aumento di questi ricettori comporta dunque un rischio maggiore di potenziare la carica virale. Il virus trova, infatti, terreno fertile per proliferare, far progredire la malattia e aggravare le condizioni del paziente.

Curare l’infiammazione

Per contrastare questo “accanimento” del virus, gli studiosi consigliano l’utilizzo di farmaci atti a ridurre l’infiammazione dei polmoni derivata da obesità e diabete. Tra i medicinali, lo studio individua nel desametasone un possibile rimedio. Si tratta di uno steroide che sembrerebbe particolarmente efficace nei pazienti con obesità e infezione da Covid-19 in corso. Altra possibile strada indicata dalla ricerca è l’utilizzo dei Ppar-gamma antagonisti, farmaci in grado di ridurre l’infiammazione, i livelli dei ricettori Ace2 e quelli dello zucchero nel sangue.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Uno studio dell’Università di Bologna conferma come anche una lieve obesità comporti maggiori probabilità di sviluppare insufficienza respiratoria aumentando i rischi da Covid-19.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti