Crema solare: attenzione alla scelta

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/06/2019 Aggiornato il 20/06/2019

Iniziate le ricerche per verificare se la crema solare, penetrando attraverso la pelle, possa arrecare danni a tutto il corpo. Nel frattempo ecco quali preferire per non correre rischi

Crema solare: attenzione alla scelta

La crema solare rappresenta la protezione indispensabile per affrontare il sole senza rischi. Dermatologi e medici raccomandano ormai da anni il suo utilizzo al mare, in montagna, al lago ma anche in città. Serve però attenzione alla qualità del prodotto perché i filtri utilizzati come schermo contro i raggi in una crema solare potrebbero penetrare ed essere pericolosi per l’organismo. Al momento non ci sono evidenze certe ma la Food und Drug Administration, l’ente americano che controlla farmaci, integratori e cosmetici, ha iniziato ricerche per verificare se l’utilizzo di filtri possa essere dannoso.

Arrivano al sangue

Il primo test è stato effettuato su dodici uomini e dodici donne che hanno utilizzato protezioni diverse, chi una crema solare, chi uno spray oppure una lozione; il prodotto è stato applicato su almeno il 75% della pelle, più o meno la stessa percentuale di corpo che viene esposta ogni estate al sole; dopo qualche ora dall’applicazione, i ricercatori hanno fatto un prelievo di sangue e hanno verificato che i filtri solari chimici dopo essere entrati in contatto con la pelle sono migrati nel sangue.

Conseguenze da approfondire

Quello che però ancora non si sa è se possano o meno fare male. Per dimostrare che sono sicuri ed efficaci, la Fda sta ora chiedendo ai produttori di creme solari statunitensi di presentare ulteriori dati che misurano come questi ingredienti vengono assorbiti dal flusso sanguigno.

Le precauzioni suggerite

In ogni caso per scongiurare qualsiasi pericolo è opportuno evitare l’acquisto di solari che contengono nano-filtri che, essendo molto piccoli, penetrano più facilmente. Altra soluzione è quella di usare una crema solare con filtri fisici di origine minerale che per loro stessa natura restano in superficie, riflettendo i raggi in modo che la pelle non si scotti. Con questa tipologia di solari, peraltro la più indicata per la protezione delle pelli delicate dei bambini, non ci sono rischi di penetrazione del prodotto. Qualsiasi sia la crema solare che si sceglie comunque importante non massaggiare mai a lungo il prodotto perché resti il più possibile in superficie.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Proteggersi dal sole evita rischi gravi per l’organismo e l’utilizzo dei filtri rimane l’arma più efficace per prevenire scottature e impedire alle radiazioni di penetrare alterando il Dna cellulare.

 

Fonti / Bibliografia

  • U.S. Food and Drug AdministrationThe FDA is responsible for protecting the public health by ensuring the safety, efficacy, and security of human and veterinary drugs, biological products, and medical devices; and by ensuring the safety of our nation's food supply, cosmetics, and products that products that emit radiation
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti