Cuore e arterie sotto stress quando il cibo è super grasso

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 30/10/2018 Aggiornato il 30/10/2018

Cibi troppo grassi minano la salute di cuore e arterie. Ecco che cosa succede ai globuli rossi i dopo un pasto molto “ricco”

Cuore e arterie sotto stress quando il cibo è super grasso

L’eccesso di grasso alimentare può risultare davvero uno stress per cuore e arterie. È quanto emerso da uno studio condotto dagli scienziati del Medical College della Georgia di Augusta, che ha seguito dieci uomini con regolare attività fisica e valori di colesterolo e trigliceridi del sangue perfettamente nella norma.

Come cambia il sangue

I partecipanti sono stati divisi in due gruppi da cinque. Nel primo, i volontari hanno assunto una sorta di “beverone” ad altissimo contenuto in grassi, con un apporto di calorie proporzionato al fisico. Nel secondo, pur se con lo stesso quantitativo calorico, l’apporto nutrizionale in lipidi era estremamente ridotto e compensato da carboidrati e proteine. Dopo quattro ore dal pasto sono stati fatti a tutti gli esami del sangue, analizzando in particolare le caratteristiche dei globuli rossi. Nelle persone che avevano assunto il pasto più ricco di grassi i globuli rossi erano caratterizzati da un bordo “frastagliato”, una caratteristica che li rende presumibilmente meno capaci di “viaggiare” nei vasi sanguigni più piccoli. Non solo. L’eccesso concentrato di grasso alimentare aveva provocato anche un aumento della mieloperossidasi, ossia di un’enzima che influenza l’elasticità delle arterie e l’ossidazione del colesterolo Hdl, a vantaggio di quello “cattivo” Ldl.

All’origine dei problemi coronarici

Le conclusioni dello studio riguardano i possibili meccanismi alla base dell’insorgenza “inaspettata” di problemi a cuore e arterie, come l’angina o l’infarto, dopo un’abbuffata di grassi.

 
 
 

Lo sapevi che?

Altri comportamenti a rischio per il cuore sono gli stress eccessivi, gli attacchi di ira e gli sforzi fisici esagerati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti