Cuore in forma anche quando fa freddo: ecco come

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 07/02/2020 Aggiornato il 07/02/2020

L’inverno sta per finire ma fa ancora freddo e occorre adottare sane abitudini di vita per avere un cuore in forma

Cuore in forma anche quando fa freddo: ecco come

Per avere un cuore in forma bisogna fare le giuste scelte di vita come una regolare attività fisica e una dieta equilibrata e leggera. Purtroppo, però, spesso in inverno è facile adottare abitudini non proprio salutari: come stare un po’ troppo sul divano davanti alla tv e mangiare di più, spesso cibi ricchi di grassi e di zuccheri. Ma così facendo ci espone a un maggior rischio di malattie cardiovascolari e diventa più difficile avere un cuore in forma.

Un cuore sano inizia a tavola

Ecco dunque i consigli del professor Claudio Ferri, past president della Società italiana dell’ipertensione arteriosa (Siia), per superare con il cuore in forma la stagione fredda. La prevenzione inizia sempre dall’alimentazione che anche in inverno deve essere il più possibile equilibrata e sana. I cibi da privilegiare sono la verdura e la frutta, anche quella secca in particolare noci e mandorle, il pesce, i cereali integrali, mentre sono da limitare il sale e i cibi che ne contengono in grande quantità (come i formaggi), la carne rossa e gli zuccheri. Attenzione anche ai grassi: non solo se ne devono consumare pochi, ma bisogna scegliere quelli più sani come l’olio extravergine di oliva, ricco di acidi grassi polinsaturi, benefici per la salute del cuore. 

Sì allo sport

L’attività fisica rimane fondamentale per avere un cuore in forma. Tre quarti d’ora di camminata veloce al giorno aiutano a stimolare e mantenere attivo il sistema cardiovascolare. Raggiungere il lavoro a piedi e rinunciare all’ascensore a favore delle scale fa parte del piano di fitness. Attenzione però a non raffreddarsi: soprattutto mani, piedi e viso hanno bisogno di essere tenuti al caldo da tutti e a maggior ragione da chi soffre di disturbi cardiocircolatori.  E se si ha in previsione una vacanza in montagna sulla neve, meglio partire dopo aver fatto un controllo dal medico e non dimenticare a casa l’apparecchio per misurare la pressione e i farmaci che si assumono abitualmente.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per un cuore in forma occorre ridurre il più possibile lo stress anche dedicandosi ad attività rilassanti come leggere, scrivere, ascoltare musica, secondo le preferenze personali.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti