Cura dei tumori: ecco i centri d’eccellenza per seno e utero

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 21/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Lo Ieo di Milano guida la "top 5" delle strutture che eseguono il più alto numero di operazioni per tumore del seno. I dati dal sito doveecomemicuro.it per la cura dei tumori

Cura dei tumori: ecco i centri d’eccellenza per seno e utero

Il maggior numero di interventi per tumore del seno in Italia si effettua all’Istituto europeo di oncologia di Milano (Ieo), mentre la classifica per volume di interventi per tumori dell’utero è guidata dal Policlinico Agostino Gemelli di Roma. Sono dunque le città di Milano e Roma a guidare le classifiche delle strutture sanitarie d’eccellenza italiane nel campo della cura dei tumori ginecologici, stando ai dati raccolti dal portale www.doveecomemicuro.it, sito di public reporting basato sui dati aggiornati del Programma nazionale esiti del 2017, sviluppato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali per conto del ministero della Salute che fornisce a livello nazionale valutazioni comparative di efficacia, sicurezza, efficienza e qualità delle cure prodotte nell’ambito del servizio sanitario.

Malattie in crescita

Il tumore del seno e quello dell’utero sono tra le neoplasie più diffuse tra le donne. Il cancro al seno ne colpisce 1 su 8, mentre quello all’utero conta circa 8.000 nuove diagnosi ogni anno ed è il più frequente carcinoma ginecologico dopo quello alla mammella. Nell’eventualità di doversi sottoporre a un intervento, spiega Elena Azzolini, medico specialista in Sanità pubblica e componente del comitato scientifico di www.doveecomemicuro.it, è importante orientarsi su ospedali che offrono le maggiori garanzie nella cura dei tumori.

Più interventi, maggiori garanzie

“Il primo elemento di cui tenere conto è l’alto numero di interventi annui. L’associazione tra volume di interventi ed esiti, infatti, è dimostrata dalle evidenze scientifiche. Per quanto riguarda la cura dei tumori, per quello al seno, in particolare, il regolamento del ministero della Salute e le linee guida internazionali fissano come soglia minima 150 interventi all’anno”.

Dove operarsi al seno

Secondo i dati del sito doveecomemicuro.it le 5 strutture che in Italia effettuano un maggior numero di operazioni per tumore del seno sono l’Istituto europeo di oncologia di Milano (2.886), l’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano) (969), l’ospedale Sant’Anna di Torino (942), il Policlinico universitario Gemelli di Roma (905) e l’Istituto nazionale dei tumori di Milano (896).

E all’utero

La “top five” delle strutture sanitarie italiane che effettuano un maggior numero di interventi chirurgici per tumore maligno dell’utero sono invece il Policlinico universitario Gemelli di Roma (876), l’Istituto europeo di oncologia di Milano (401), il Policlinico Sant’Orsola – Malpighi di Bologna (189), l’ospedale Sant’Anna di Torino (173), il Consorziale Policlinico di Bari (172). Mentre per quanto riguarda le operazioni chirurgiche di isterectomia, le 5 strutture che effettuano un maggior numero di interventi sono il Policlinico universitario Gemelli di Roma (1.431), l’Ospedale Sant’Anna di Torino (744), il Policlinico Sant’Orsola – Malpighi di Bologna (596), l’Istituto europeo di oncologia di Milano (576), l’ospedale Filippo del Ponte di Varese (541).

 

 

 
 
 

Da sapere!

ll carcinoma del seno è la neoplasia più diagnosticata nelle donne, in cui circa un tumore maligno ogni tre (29%) è un tumore mammario. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti