Cura dei tumori: ecco i centri d’eccellenza per seno e utero

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 21/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Lo Ieo di Milano guida la "top 5" delle strutture che eseguono il più alto numero di operazioni per tumore del seno. I dati dal sito doveecomemicuro.it per la cura dei tumori

Cura dei tumori: ecco i centri d’eccellenza per seno e utero

Il maggior numero di interventi per tumore del seno in Italia si effettua all’Istituto europeo di oncologia di Milano (Ieo), mentre la classifica per volume di interventi per tumori dell’utero è guidata dal Policlinico Agostino Gemelli di Roma. Sono dunque le città di Milano e Roma a guidare le classifiche delle strutture sanitarie d’eccellenza italiane nel campo della cura dei tumori ginecologici, stando ai dati raccolti dal portale www.doveecomemicuro.it, sito di public reporting basato sui dati aggiornati del Programma nazionale esiti del 2017, sviluppato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali per conto del ministero della Salute che fornisce a livello nazionale valutazioni comparative di efficacia, sicurezza, efficienza e qualità delle cure prodotte nell’ambito del servizio sanitario.

Malattie in crescita

Il tumore del seno e quello dell’utero sono tra le neoplasie più diffuse tra le donne. Il cancro al seno ne colpisce 1 su 8, mentre quello all’utero conta circa 8.000 nuove diagnosi ogni anno ed è il più frequente carcinoma ginecologico dopo quello alla mammella. Nell’eventualità di doversi sottoporre a un intervento, spiega Elena Azzolini, medico specialista in Sanità pubblica e componente del comitato scientifico di www.doveecomemicuro.it, è importante orientarsi su ospedali che offrono le maggiori garanzie nella cura dei tumori.

Più interventi, maggiori garanzie

“Il primo elemento di cui tenere conto è l’alto numero di interventi annui. L’associazione tra volume di interventi ed esiti, infatti, è dimostrata dalle evidenze scientifiche. Per quanto riguarda la cura dei tumori, per quello al seno, in particolare, il regolamento del ministero della Salute e le linee guida internazionali fissano come soglia minima 150 interventi all’anno”.

Dove operarsi al seno

Secondo i dati del sito doveecomemicuro.it le 5 strutture che in Italia effettuano un maggior numero di operazioni per tumore del seno sono l’Istituto europeo di oncologia di Milano (2.886), l’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano) (969), l’ospedale Sant’Anna di Torino (942), il Policlinico universitario Gemelli di Roma (905) e l’Istituto nazionale dei tumori di Milano (896).

E all’utero

La “top five” delle strutture sanitarie italiane che effettuano un maggior numero di interventi chirurgici per tumore maligno dell’utero sono invece il Policlinico universitario Gemelli di Roma (876), l’Istituto europeo di oncologia di Milano (401), il Policlinico Sant’Orsola – Malpighi di Bologna (189), l’ospedale Sant’Anna di Torino (173), il Consorziale Policlinico di Bari (172). Mentre per quanto riguarda le operazioni chirurgiche di isterectomia, le 5 strutture che effettuano un maggior numero di interventi sono il Policlinico universitario Gemelli di Roma (1.431), l’Ospedale Sant’Anna di Torino (744), il Policlinico Sant’Orsola – Malpighi di Bologna (596), l’Istituto europeo di oncologia di Milano (576), l’ospedale Filippo del Ponte di Varese (541).

 

 

 
 
 

Da sapere!

ll carcinoma del seno è la neoplasia più diagnosticata nelle donne, in cui circa un tumore maligno ogni tre (29%) è un tumore mammario. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti