Curare i denti costa troppo: molti rinunciano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/08/2017 Aggiornato il 24/08/2017

Gli italiani rinunciano a curare i denti per mancanza di tempo, per paura del dentista ma soprattutto perché costa troppo

Curare i denti costa troppo: molti rinunciano

Una ricerca condotta da Key Stone per conto dell’Associazione nazionale centri odontoiatrici (Ancod) ha rivelato che nel 2016 il 36% degli italiani ha rinunciato curare i denti, nonostante il bisogno, perché costa troppo. Altri motivi sono stati la mancanza di tempo e la paura del dentista.

Meglio le cliniche del sorriso

Nel 25% dei casi per curare i denti gli italiani si affidano alle cliniche o alle catene se si tratta di prestazioni costose come ortodonzia, protesica e implantologia, solo il 17% rimane fedele al dentista. Lo stesso vale per le cure contro le carie o altri dolori ai denti (25% contro il 19%) mentre per le visite di controllo il 23% sceglie il dentista tradizionale e il 14% le cliniche o le catene dentali.

Si punta al risparmio

La scelta delle cliniche per curare i denti dipende da diversi fattori, prezzo in primis: il 45% degli intervistati ammette, infatti, di essere attratto dal risparmio economico, il 31% perché si sente più assistito. Chi sceglie il dentista tradizionale invece lo fa perché è il suo dentista di fiducia, nel 27% dei casi, o perché gli è stato raccomandato, nel 30% dei casi.

Attenzione ai trattamenti low cost

Ancod è pronta a impegnarsi per promuovere servizi odontoiatrici di alta qualità, adottando una comunicazione corretta e veritiera, e per contrastare i centri low cost che messaggi ambigui o cure dentali improprie non risolvono i problemi ai denti.

 

 

 
 
 

In breve

CLINICHE DEL SORRISO BATTONO DENTISTA

Per gli italiani le cliniche del sorriso sono sinonimo di modernità, puntualità e convenienza, mentre il dentista privato tradizionale rappresenta qualità nelle prestazioni e gestione nei rapporti personali, ma costa troppo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti