Curarsi con le erbe? Attenzione anche alle più innocue

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 23/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Le medicine naturali possono interferire con i farmaci, rilasciare sostanze tossiche e creare problemi di salute. Prima di curarsi con le erbe, dunque è necessario consultarsi con il medico

Curarsi con le erbe? Attenzione anche alle più innocue

Molti pensano che curarsi con le erbe sia semplice e privo di controindicazioni. E che, proprio perché naturali, questi prodotti si possano assumere come e quando si vuole. In realtà, non sempre naturale è sinonimo di sicurezza. Puntare sulle cure alternative è una scelta che va fatta con attenzione. Perché ci sono erbe che contengono sostanze tossiche. Infatti, molti principi attivi contenuti nei prodotti naturali sono uguali a quelli presenti nei farmaci veri e propri. Ma, mentre i principi attivi contenuti nei farmaci sono dosati e controllabili, la situazione cambia nel caso dei preparati naturali, per i quali  è molto più complesso stabilire la quantità di erbe contenuta.

Rischi di sovradosaggio o efficacia ridotta

Le persone che preferiscono curarsi con le erbe per attenuare certi sintomi o perché sperano di potenziare l’effetto dei farmaci convenzionali, devono sapere che in  alcuni casi questo genere di prodotti può sia diminuire gli effetti terapeutici dei farmaci stessi sia aumentarli, in entrambi i casi con possibili danni per la salute.

Serve cautela

Prudenza e moderazione, dunque, devono essere le parole d’ordine quando si decide di curarsi con le erbe. Un invito alla prudenza che arriva anche da uno studio pubblicato sulla rivista medica The British Journal of Clinical Pharmacology,  condotto da  un gruppo di farmacisti clinici dell’Università di  Stellenbosch, in Sud Africa, su oltre 5.000 rapporti e ricerche per approfondire l’interazione fra farmaci erboristici e medicinali industriali.

Pericoli anche seri

Chi per esempio assume un comune anticoagulante, come la warfarina, per le malattie cardiocircolatorie, e nello stesso tempo utilizza prodotti a base di  iperico, ginseng, succo di goji, salvia, semi di lino, cranberry e camomilla, corre il rischio di modificare l’azione del farmaco, andando incontro a emorragie. Queste piante, infatti, contengono dei composti attivi che possono interferire con un enzima che rende attiva ed efficace il farmaco anticoagulante (warfarina).

 

 
 
 

In breve

CHI RISCHIA DI PIU’

Le persone che corrono i pericoli maggiori a causa dell’interazione tra medicine naturali e farmaci tradizionali sono coloro che soffrono  di malattie cardiocircolatorie, tumori, depressione e devono prendere i farmaci in modo continuativo per molto tempo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti