Danni da coronavirus anche a cuore, pancreas e fegato

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 27/10/2020 Aggiornato il 27/10/2020

Ormai è certo. Il coronavirus non danneggia solo i polmoni. Conseguenze anche su altri organi vitali. Il nuovo studio

Danni da coronavirus anche a cuore, pancreas e fegato

I danni da coronavirus non si limitano soltanto ai polmoni. Il Covid-19 può, infatti, lasciare pesanti conseguenze anche su altri organi vitali: cuore e circolazione, fegato e pancreas.

I risultati di un nuovo studio

Un nuovo studio australiano sostiene che il nuovo coronavirus lascia una “firma” nell’organismo. L’Australian national phenome centre (Anpc) della Murdoch University di Perth, in collaborazione con l’Addenbrookes Hospital di Cambridge, ha seguito un campione di malati di coronavirus, nelle varie fasi di guarigione, analizzando le conseguenze a lungo termine. Secondo gli studiosi il virus lascia in eredità, a chi ne è stato colpito, diabete, disfunzione epatica, infiammazione acuta e maggiori rischi a carico del cuore e dei vasi sanguigni.

Una firma biochimica

Gli scienziati hanno scoperto dei cambiamenti biochimici nel plasma sanguigno dei malati del nuovo coronavirusm oltre a malattie come diabete, danni al fegato e problemi cardiaci. È “una firma biochimica molto forte nella positività al virus, che non è direttamente connessa alla malattia polmonare. – commenta il direttore del Centro e docente della Murdoch university Jeremy Nicholson -. La biochimica delle persone infette mostra diabete, disfunzione epatica e un cambiamento massiccio nelle lipoproteine identificate come legate a malattie coronariche e rischi cardiovascolari”.

 
 
 

Da sapere!

Oggi l’attenzione è tutta concentrata su diagnosi e cura del coronavirus. “Tuttavia milioni di persone nel mondo hanno contratto il virus, molti non lo sanno e tanti potranno subire gravi danni da coronavirus  nel lungo periodo in seguito all’infezione” spiega Nicholson.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti