Danni da coronavirus anche a cuore, pancreas e fegato

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 27/10/2020 Aggiornato il 27/10/2020

Ormai è certo. Il coronavirus non danneggia solo i polmoni. Conseguenze anche su altri organi vitali. Il nuovo studio

Danni da coronavirus anche a cuore, pancreas e fegato

I danni da coronavirus non si limitano soltanto ai polmoni. Il Covid-19 può, infatti, lasciare pesanti conseguenze anche su altri organi vitali: cuore e circolazione, fegato e pancreas.

I risultati di un nuovo studio

Un nuovo studio australiano sostiene che il nuovo coronavirus lascia una “firma” nell’organismo. L’Australian national phenome centre (Anpc) della Murdoch University di Perth, in collaborazione con l’Addenbrookes Hospital di Cambridge, ha seguito un campione di malati di coronavirus, nelle varie fasi di guarigione, analizzando le conseguenze a lungo termine. Secondo gli studiosi il virus lascia in eredità, a chi ne è stato colpito, diabete, disfunzione epatica, infiammazione acuta e maggiori rischi a carico del cuore e dei vasi sanguigni.

Una firma biochimica

Gli scienziati hanno scoperto dei cambiamenti biochimici nel plasma sanguigno dei malati del nuovo coronavirusm oltre a malattie come diabete, danni al fegato e problemi cardiaci. È “una firma biochimica molto forte nella positività al virus, che non è direttamente connessa alla malattia polmonare. – commenta il direttore del Centro e docente della Murdoch university Jeremy Nicholson -. La biochimica delle persone infette mostra diabete, disfunzione epatica e un cambiamento massiccio nelle lipoproteine identificate come legate a malattie coronariche e rischi cardiovascolari”.

 
 
 

Da sapere!

Oggi l’attenzione è tutta concentrata su diagnosi e cura del coronavirus. “Tuttavia milioni di persone nel mondo hanno contratto il virus, molti non lo sanno e tanti potranno subire gravi danni da coronavirus  nel lungo periodo in seguito all’infezione” spiega Nicholson.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti