Denti fragili: le donne sono più a rischio

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 10/12/2020 Aggiornato il 10/12/2020

I denti fragili, a rischio carie, caduta e parodontite, riguardano soprattutto le donne. Colpa degli ormoni, che modificano la composizione protettiva della saliva e della dieta

Denti fragili: le donne sono più a rischio

I denti fragili nelle donne è un problema molto diffuso. Un bel sorriso in una donna dipende da molti fattori. Perché i suoi denti sono a rischio, molto più di quelli degli uomini, nonostante le donne prestino maggiore attenzione all’igiene orale. Lo rivela Marco Chiellini, fondatore dell’unico studio dentistico italiano dedicato esclusivamente al sorriso femminile: “Le donne hanno un deterioramento dentale molto più rapido rispetto agli uomini a causa di diversi fattori. In primis, le fluttuazioni ormonali. Gli ormoni che influenzano la saliva, infatti, variano a causa della pubertà, del ciclo mestruale, della gravidanza e della menopausa. E proprio questa “altalena ormonale” causa un mutamento della composizione protettiva della saliva, che diventa meno efficace, causando problemi alla cavità orale”.

Attenzione in gravidanza

Un periodo a rischio per denti fragili è la gravidanza. “Il cambiamento ormonale può causare gengive più dolenti, gonfie e sanguinanti, soprattutto quando ci si lava i denti. La gengivite, in queste condizioni, può determinare anche la fase iniziale di una malattia paradontale più grave, a sua volta nota per la correlazione di nascite con bambini dal peso molto basso. Per evitare questo problema, però, basta lavarsi i denti e di passare il filo interdentale regolarmente” continua il dottor Marco Chiellini.

Rischio erosione dello smalto

Altro problema legato alla gravidanza e ai denti fragili è quello dell’erosione dentale, la perdita dello strato esterno duro dei denti, frequente quando si è ripetutamente esposti a una salivazione più acida a causa della nausea, manifestazione tipica della dolce attesa. “L’acido può erodere lo smalto dei denti e causarne la perdita – spiega Chiellini- In questo caso, lavarsi i denti dopo aver rimesso è un obbligo, assicurandosi di aver sciacquato bene la bocca con dell’acqua per eliminare ogni traccia di acido al suo interno”.

Sciacquarsi i denti con il bicarbonato di sodio

Se poi il vomito è molto frequente e persistente “è consigliabile sciacquare la bocca con un cucchiaino di bicarbonato di sodio sciolto in una tazza d’acqua, non spazzolarsi subito i denti ma attendere almeno un’ora. Il risciacquo impedirà all’acido di attaccare i denti e il tempo di attesa permetterà allo smalto di remineralizzarsi”.

Pochi zuccheri

E se durate la gravidanza aumenta anche l’appetito, che può portare a modifiche nello stile alimentare, mangiando più spesso durante il giorno, per evitare l’aumento di batteri nella bocca e quindi la carie è meglio puntare su cibo salutare, che contenga pochi zuccheri, che si trasformerebbero in acido sullo smalto dentale.

 

 

 
 
 

Forse non tutti sanno che…

Anche in tarda età le donne che soffrono di osteoporosi hanno una minor quantità di saliva e questo apre la strada ai batteri che tendono ad aumentare e ad attaccarsi ai denti. “La saliva è importantissima per la protezione del cavo orale e le donne in post menopausa mostrano valori di pH inferiori statisticamente significativi, il che provoca un aumento di denti cariati, persi o otturati” conclude Chiellini.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti