Depressione in Italia: è boom al Centro-Sud

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 10/12/2019 Aggiornato il 10/12/2019

Depressione: in Italia il disagio mentale è in forte aumento soprattutto tra le giovani donne e le over 75enni: un problema che grava su famiglie e società

Depressione in Italia: è boom al Centro-Sud

La depressione sta aumentando sempre più in Italia, soprattutto nelle regioni del Centro e del Sud e nelle Isole. Le persone maggiormente colpite dal disagio mentale sarebbero soprattutto le donne e gli anziani: 2,8 milioni sono gli over 15 che soffrono di sintomi depressivi, di cui 1,3 milioni con depressione grave.

Più rischi con l’età

Questi sono i risultati del focus sul disagio mentale eseguito dall’Osservatorio nazionale sulla salute delle regioni italiane, secondo cui la depressione aumenta con il passare dell’età. La percentuale si aggira intorno al 2,2% tra i 15 e i 44 anni e schizza al 19,5% negli over 75. Le donne sono le più colpite: una donna su quattro (23% contro il 14,2% degli uomini).

Comportamenti poco salutari

Le persone che soffrono di depressione tendono ad avere comportamenti poco salutari, come il vizio del fumo (28,3%), o si ammalano più spesso. Tutto ciò comporta anche una certa instabilità sul lavoro con un aumento dei giorni di assenza. Non è, infatti, un caso se le persone affette da ansia e depressione ricorrano molto spesso a medici e specialisti. Il 93% delle persone si rivolge almeno una volta all’anno dal proprio medico di famiglia, mentre il 75,2% delle persone con ansia e depressione va dallo specialista.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I sintomi della depressione sono: umore basso, tristezza, disperazione, pianto, mancato interesse per qualsiasi attività, demotivazione, disturbi del sonno e dell’alimentazione, mancanza di energie, rallentamento o agitazione a livello psicologico e motorio, riduzione della capacità di pensare e di concentrazione, pensieri di morte e suicidari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti