Depressione: ora si può “misurare” con la frequenza cardiaca

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 20/10/2020 Aggiornato il 20/10/2020

Il cuore e la psiche hanno in comune più di quel che si creda. Scoperto come il rischio di depressione può essere facilmente evidenziabile

Depressione: ora si può “misurare” con la frequenza cardiaca

Il nesso tra depressione e frequenza cardiaca è emerso da uno studio pilota presentato recentemente al Congresso europeo di neuropsicofarmacologia. Già da tempo era noto questo collegamento, ma fino a ora non si era capito esattamente come l’una fosse correlata all’altra.

Frequenza cardiaca osservata speciale

Carmen Schiweck, del Dipartimento di psichiatria presso la Goethe University di Francoforte e principale ricercatrice, ha rivelato che gli elementi fondamentali dello studio sono stati la registrazione continua della frequenza cardiaca per diversi giorni e notti e l’uso della nuova ketamina antidepressiva, che può alleviare la depressione più o meno istantaneamente. Questo ha permesso di osservare che la frequenza cardiaca media a riposo può cambiare improvvisamente e riflettere il cambiamento di umore. La ketamina ha una storia sia come anestetico sia come droga diffusa nelle discoteche e tra i giovani. A dicembre dello scorso anno, però, è stata autorizzata anche come farmaco per curare la depressione maggiore in Europa.

Gli effetti della ketamina

Gli antidepressivi tradizionali possono richiedere settimane prima di avere effetto, al contrario la ketamina agisce rapidamente, con risultati spesso visibili in pochi minuti. Il team di ricercatori ha lavorato su un piccolo campione di 16 pazienti con disturbo depressivo maggiore, nessuno dei quali aveva risposto al trattamento abituale, e su 16 soggetti sani. Hanno misurato i loro battiti cardiaci per 4 giorni e 3 notti, quindi ai volontari con depressione è stato somministrato un trattamento con ketamina o un placebo. I pazienti depressi avevano una frequenza cardiaca che era di circa 10-15 battiti al minuto più alta rispetto al gruppo di controllo. Dopo il trattamento sono state nuovamente misurate le frequenze cardiache e si è scoperto che, sia la frequenza sia la fluttuazione del battito cardiaco dei pazienti precedentemente depressi, erano cambiate ed erano più vicine a quelle riscontrate nel gruppo di controllo.

Utilizzata come biomarcatore

Gli scienziati sono stati quindi in grado di utilizzare la frequenza cardiaca nelle 24 ore come “biomarcatore” per la depressione. Lo studio suggerisce che, proprio misurando la frequenza cardiaca è possibile con semplicità stabilire con una certa affidabilità se una persona è depressa nel periodo in cui viene effettuata l’analisi. La frequenza cardiaca è stata misurata utilizzando un mini-Ecg indossabile. I dati sono stati inviati a un software di intelligenza artificiale che è stato in grado di classificare correttamente quasi tutti i controlli e i pazienti come depressi o sani.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Normalmente la frequenza cardiaca è più alta durante il giorno e più bassa durante la notte. Il calo della frequenza cardiaca durante la notte sembra compromesso nei soggetti con depressione.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti