Diabete 1: un termometro prevede le complicanze

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/12/2016 Aggiornato il 01/12/2016

Messo a punto da un gruppo di ricercatori italiani, questo particolare strumento individua il rischio di complicazioni cardiovascolari nelle persone con diabete 1

Diabete 1: un termometro prevede le complicanze

Misura parametri quali età, emoglobina glicata, albuminuria, livelli di colesterolo Hdl e circonferenza vita, e poi li incrocia, arrivando a definire per ciascun soggetto con diabete di tipo 1 il livello di rischio – basso, intermedio o elevato – di sviluppo di complicanze cardiovascolari. Il particolare termometro è stato messo a punto da un gruppo di giovani ricercatori della Società italiana di diabetologia ed è stato presentato in occasione dell’ultimo Congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) svoltosi a Monaco di Baviera (Germania).

Interventi correttivi mirati

Lo strumento è stato ideato per individuare i soggetti diabetici a maggior rischio di complicanze affinché sia possibile poi, una volta individuato il livello di rischio, dare vita a interventi correttivi mirati a modificare fattori di rischio e stili di vita: l’obiettivo è quindi ridurre sempre di più il divario di aspettativa di vita delle persone con diabete di tipo 1 rispetto a chi non soffre di questa malattia.

Aspettativa di vita inferiore

Sebbene, infatti, l’aspettativa di vita() delle persone con diabete di tipo 1 sia progressivamente aumentata nel tempo, due ricerche pubblicate su Diabetologia, la rivista ufficiale dell’Easd, indicano però che risulta ancora oggi inferiore di 10-12 anni rispetto a quella della popolazione generale, e questo nonostante negli ultimi anni siano stati compiuti molti progressi in fatto di terapia insulinica e di sistemi di controllo dei valori della glicemia.

 

 

 

 
 
 

In breve

IN CRESCITA NEI BAMBINI

Secondo dati dell’Istituto superiore di sanità, nei piccoli tra zero e 4 anni il diabete di tipo 1 cresce con un ritmo del 3% circa l’anno. I maschi risultano più colpiti: è stato rilevato che tra il 2005 e 2010 nel nostro Paese il tasso di incidenza è stato di 13,4 casi ogni 100 mila bambini, più elevato nei maschi (14,1) rispetto alle femmine (12,7).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti