Diabete di tipo 2: quale farmaco scegliere?

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 27/10/2021 Aggiornato il 27/10/2021

Aumentano le ricerche per migliorare i trattamenti per combattere il diabete di tipo 2, malattia che affligge milioni di persone in Italia e nel mondo, ma rischia di diventare più difficile adottare il farmaco più adatto

Diabete di tipo 2: quale farmaco scegliere?

Agostino Consoli, presidente Sid, Società italiana di diabetologia, ha dichiarato che oggi ci sono numerose molecole disponibili per il trattamento del diabete di tipo 2 ma sta diventando più complesso decidere quale sia il farmaco migliore da prescrivere.

Uno studio su 5.000 pazienti

Tra gli studi più recenti, uno è stato condotto su 5mila pazienti con diabete di tipo 2 in trattamento con metformina, ai quali, in caso di mancato controllo glicemico, poteva essere aggiunto uno tra glimepiride, sitagliptin, liraglutide e insulina glargine. A 5 anni di distanza non sono emerse differenze sostanziali sulla glicemia tra i pazienti trattati, anche se la perdita di peso è risultata maggiore con liraglutide e sitagliptin e gli eventi cardiovascolari maggiormente ridotti con liraglutide. Tra i nuovi farmaci per la terapia del diabete di tipo 2 c’è anche il terzipatide, in corso di autorizzazione.

Questo farmaco ha indotto anche un importante calo ponderale, con una perdita di peso che sfiora i 10 kg in 40 settimane.

Da soli o combinati

Positivi i risultati dello studio italiano di real world ENSURE, presentati sotto forma di abstract all’ultimo congresso dell’American Diabetes Association Nei pazienti con diabete di tipo 2 non controllato con insulina basale, con o senza antidiabetici orali, la combinazione a rapporto fisso di insulina glargine e lixisenatide (iGlarLixi) ha comportato un miglioramento significativo dell’emoglobina glicata() dopo 6 mesi di trattamento, con una riduzione significativa del rischio di ipoglicemie e senza effetti negativi sul peso. 

Gli studi hanno riportato una maggiore efficacia di iGlarLixi nel ridurre l’emoglobina glicata (HbA1c) rispetto a quella garantita singolarmente dalle due componenti. La combinazione a rapporto fisso (FRC) ha dimostrato di contenere l’aumento del peso che invece si osserva con la terapia insulinica da sola o associata ad insulina rapida e di evitare un incremento degli episodi ipoglicemici, due aspetti che spesso favoriscono l’abbandono della terapia.

Il parere dell’esperto

Uno dei coordinatori dello studio, Riccardo Candido, ha spiegato che dal 40 al 60% dei pazienti che si seguono comunemente in ambulatorio non raggiungono l’obiettivo di cura in termini di controllo glicemico e questo vale per una quota percentuale anche di pazienti che sono già in trattamento con un’insulina basale. Per questo è stato deciso lo studio ENSURE, retrospettivo, multicentrico, basato su cartelle cliniche elettroniche, che ha valutato l’impatto nel diabete di tipo 2 della combinazione a rapporto fisso insulina glargine 100 U/ml e lixisenatide nel corso di 6 mesi di trattamento.

Alla fine dei 6 mesi i livelli di HbA1c sono diminuiti nel complesso dello 0,77% e il peso corporeo si è ridotto di 1,21 Kg. Non si sono verificati eventi ipoglicemici gravi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Lo scompenso cardiaco è una delle complicanze più frequenti nel paziente con diabete di tipo 2 e si associa spesso anche a una riduzione della funzione renale, dal momento che i due organi si influenzano reciprocamente. Tra i farmaci disponibili per il trattamento del diabete ci sono le gliflozine, inibitori del riassorbimento renale del glucosio, che non solo riducono la glicemia ma proteggono anche il paziente diabetico (e non) dal rischio di scompenso cardiaco.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti