Diabete e pesticidi, la relazione c’è!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/11/2015 Aggiornato il 09/11/2015

Il diabete è in crescita in tutto il mondo e tra le cause potrebbero esserci anche i pesticidi. Sarebbero in grado di alterare alcune vie coinvolte nel metabolismo glucidico

Diabete e pesticidi, la relazione c’è!

Che i pesticidi non fossero così salutari al nostro organismo è risaputo da diversi anni. Ora però un recente studio britannico dimostrerebbe che alcune tipologie di pesticidi causerebbero anche il diabete, una malattia metabolica ritenuta ormai quasi un epidemia dalle autorità sanitarie mondiali.

Rischio aumentato del 60%

L’esposizione a questi prodotti chimici che inquinano l’ambiente sarebbe associata a un aumento di oltre il 60% del rischio di sviluppare il diabete. A sostenerlo è lo studio presentato all’ultimo congresso europeo di diabetologia a Stoccolma che ha previsto una meta analisi di 21 lavori differenti. Si tratta di un risultato che, se confermato da altri studi, potrà aiutare a conoscere di più la patologia, diventata incontrollabile perché sempre più frequente.

Oltre 67mila persone coinvolte

La ricerca consisteva nell’analizzare l’esposizione ai pesticidi, rilevandone la presenza nelle urine e nel sangue dei soggetti esaminati. Il risultato è stato che il rischio di manifestare il diabete aumentava del 61% nei soggetti esposti agli inquinanti chimici. L’esposizione ai vari pesticidi aumenta i rischio di ammalarsi, indipendentemente dall’entità dell’esposizione, ma varierebbe la percentuale di rischio in base al tipo di pesticida. Alcuni risulterebbero più a rischio di altri.

Attenzione ai Poc (Persistent organic pollutants)

I pesticidi analizzati, e incriminati, sono i pesticidi inquinanti organici persistenti (Poc), cosiddetti perché non si biodegradano e dunque si accumulano nell’ambiente. Non sono più ammessi in molti Paesi, ma ancora utilizzati in altri. L’esposizione ai Poc (tra questi Ddt, Dde, Chlordane, Oxylchlordane, Heptacloro e Hcb) dipende dalla circolazione di alimenti coltivati in Paesi dove alcuni di questi pesticidi sono ancora utilizzati. Il rischio potrebbe essere ridotto solo bandendoli a livello mondiale.

Cause ancora sconosciute

L’origine del diabete, infatti, non è ancora del tutto conosciuta, anche se sempre più si evidenzia quanto il suo sviluppo sia a metà tra i fattori ambientali e genetici. Ad oggi era noto che gli inquinanti ambientali interferissero con tiroide, ovaie e testicoli, mentre questo studio documenterebbe anche il rischio di provocare il diabete.

VUOI SAPERE COME ELIMINARE I PESTICIDI DA FRUTTA E VERDURA? LEGGI QUI

 

 

 
 
 

In breve

PIÙ RISCHI PER LE FUTURE MAMME

Se all’esposizione ai pesticidi sono le donne in gravidanza, soprattutto nei primi 3 mesi di attesa, si “quadruplicherebbe” il rischio di diabete gestazionale. È il risultato di un altro studio, greco questa volta, sempre presentato a Stoccolma. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti