Diabete in aumento: colpito il 6% degli italiani

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 05/04/2019 Aggiornato il 05/04/2019

In particolare, a preoccupare sono soprattutto le persone che hanno il diabete e non lo sanno, pari a circa il 2% dei malati

Diabete in aumento: colpito il 6% degli italiani

Gli ammalati di diabete sono in aumento in tutto il mondo, Italia compresa: in particolare, negli ultimi 10 anni la prevalenza nella popolazione colpita è passata dal 4% al 6%, e questo solo per quanto riguarda i casi noti.

Molti sono malati ma non lo sanno

Andrea Giaccari, associato di Endocrinologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e responsabile del Centro per le Malattie Metaboliche del Policlinico Gemelli Irccs, ha sottolineato che esiste una quantità di sommerso preoccupante, stimabile attorno al 2%, di persone che hanno il diabete e non lo sanno. Questo è confermato dal fatto che molte diagnosi vengono spesso fatte a seguito di patologie cardiache: il 25-30% delle persone che hanno un infarto scoprono, infatti, di avere il diabete. È fondamentale, dunque, individuare coloro che ne sono affetti ma non ne sono consapevoli.

Non solo anziani

Secondo gli studi della Società Italiana di diabetologia, quasi il 65% delle persone con diabete si colloca nella fascia di età pari o superiore ai 65 anni. Circa un paziente su 5 ha età pari o superiore a 80 anni, ma circa il 2% ha età inferiore a 20 anni e il 35% dei soggetti è in età lavorativa (20-64 anni). La prevalenza fra i 20 e i 49 anni è maggiore nelle donne, mentre fra i 50 e gli 80 anni è superiore nei maschi. La prevalenza complessiva è maggiore nei maschi. Questi dati confermano il fatto che il diabete colpisce moltissimi anziani, ma sottolineano come tante persone con diabete (oltre 200mila in questa casistica e oltre 1 milione su base nazionale) siano nel pieno dell’età lavorativa.

I 4 passi fondamentali

Secondo il professor Giaccari, per ritardare la comparsa del diabete e per contrastarne la progressione vanno seguiti 4 punti fondamentali. Il primo è l’alimentazione, non intesa come dieta, ma come alimentazione sana, per raggiungere un peso forma e mantenerlo nel tempo. Seguono: l’attività fisica, sempre più scarsa nella nostra società, intesa anche per quanto riguarda gli spostamenti quotidiani; l’educazione: sapere cosa sta succedendo, quali sono gli effetti della malattia è fondamentale per tenere sotto controllo il diabete e i relativi fattori di rischio; la terapia farmacologica.

In Italia farmaci sottoutilizzati

Oggi esistono molti farmaci per curare il diabete, ma tra questi, specie i più recenti, hanno costi elevati e gli enti regolatori li hanno resi prescrivibili sono dagli specialisti di diabetologia, peraltro in maniera complessa mediante appositi piani terapeutici. La conseguenza è che l’Italia è fanalino di coda nell’uso di questi farmaci, non solo in Europa, ma anche rispetto a Paesi di altri continenti che hanno un’assistenza sanitaria notevolmente inferiore alla nostra, ma sono prescrivibili anche da altri specialisti o dai medici di base.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo i dati Istat si riscontra che al Sud la prevalenza del diabete raggiunge il 6,5%, con un picco superiore all’8% in Calabria.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti