Diabete: non uno o due ma ben cinque tipi

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 16/05/2018 Aggiornato il 04/08/2018

La classificazione del diabete sarebbe in realtà più articolata di quella nota finora e si divide in cinque sottocategorie. Ecco come riconoscerle

Diabete: non uno o due ma ben cinque tipi

E se non esistessero solo due tipi di diabete, ma cinque? Lo suggerisce un nuovo studio di un’Università svedese, apparso sulla rivista medica “The Lancet Diabetes and Endocrinology”.

La classificazione corrente

Attualmente la malattia è divisa in due sottotipi:

  1. il diabete di tipo 1, generalmente diagnosticato durante l’infanzia, rappresenta circa il 10% dei casi: l’organismo non produce insulina, l’ormone che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue;
  2. I diabete di tipo 2: il corpo non produce abbastanza insulina o non riesce a utilizzarla correttamente.

Secondo i ricercatori svedesi, però, questa classificazione è troppo semplicistica. Analizzando i dati di oltre 14mila pazienti diabetici di vari paesi scandinavi e considerando l’età all’esordio dei sintomi, il grado di resistenza all’insulina e l’indice di massa corporea, sono stati elaborati cinque tipi di diabete: tre forme gravi e due più lievi.

Le nuove sottocategorie

Nella prima rientrano i pazienti con l’attuale tipo 1 di diabete. Il secondo tipo è composto da pazienti relativamente giovani, insulino-carenti; il terzo da persone con insulino-resistenza grave, di solito in sovrappeso; il quarto pazienti di mezza età con diabete correlato all’obesità; il quinto è simile al precedente ma è tipico delle persone anziane.  I primi due sono perciò sottocategorie del diabete di tipo 1, gli altri sarebbero forme diverse del diabete di tipo 2, che oggi vengono ascritte indistintamente a questo.

Cure personalizzate

I nuovi risultati sono coerenti con la crescente tendenza verso la “medicina di precisione”, che tiene conto delle differenze tra gli individui nella gestione delle malattie. Secondo i ricercatori suddividere in modo più preciso i pazienti potrebbe modificare le cure, aiutando a renderle “su misura”.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Circa 420 milioni di persone in tutto il mondo oggi soffrono di diabete, un numero che dovrebbe salire a 629 milioni entro il 2045, secondo la International Diabetes Federation.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti