Diabete e obesità aumentano il rischio di tumori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/02/2018 Aggiornato il 06/02/2018

A livello mondiale quasi il 6% di tutti i tumori, vale a dire circa 800mila casi l'anno, è causato da diabete e obesità

Diabete e obesità aumentano il rischio di tumori

Che la nostra società stia andando sempre più verso tassi preoccupanti di diabete  e obesità è ormai noto da tempo. Sul banco degli imputati  spiccano un’alimentazione poco sana e frenetica, unita alla sempre più ridotta propensione per l’attività fisica. Un recente studio pubblicato sulla rivista medica Lancet Diabetes & Endocrinology da un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra mette ora in evidenza un ulteriore risvolto negativo legato all’aumento di diabete e obesità: la connessione di queste due patologie con l’insorgenza di tumori. A livello mondiale, infatti, quasi il 6% di tutti i tumori, vale a dire circa 800mila casi l’anno, è causato da diabete e obesità. Inoltre, in base agli attuali trend di crescita di queste due malattie, si calcola che la percentuale potrebbe salire di 19 punti percentuali entro i prossimi 12 anni.

Il diabete

La vera novità riguarda soprattutto il diabete, afferma Jonathan Pearson-Stuttard, autore principale dello studio: “Mentre l’obesità è stata associata all’insorgenza del cancro già da un po’ di tempo, l’associazione con il diabete è abbastanza recente. Il nostro studio mostra che anche questa patologia è responsabile ogni anno di centinaia di migliaia di tumori in tutto il mondo”.  

Coinvolti 175 Paesi

Per giungere a questi risultati i ricercatori hanno utilizzato dati aggiornati al 2012 sulla diffusione di dodici diversi tumori in 175 Paesi del mondo, incrociandoli con i dati relativi a diabete e obesità. Alcune neoplasie, come quelle del colon retto o della mammella nel periodo post-menopausa, sono state selezionate in base a quelle che l’International agency for research on cancer (Iarc) e il World cancer research fund considerano direttamente connesse alla presenza di diabete e di un indice di massa corporea al di sopra della norma.

Più donne che uomini

Dallo studio è emerso  anche che i tumori connessi a diabete e obesità sono quasi doppi nelle donne rispetto agli uomini (circa 500mila contro 300mila). Nei maschi i tumori più frequentemente legati a queste due patologie risultano essere quello del fegato e quello del colon-retto, mentre nelle donne quello della mammella e quello dell’endometrio.

 

 

 
 
 

Da sapere

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, ritmi di vita sballati aumentano il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e favoriscono anche un accumulo di chili in eccesso.

 

.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti