Diabete più pericoloso per le donne

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 10/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Le donne colpite da diabete corrono maggiori rischi di gravi complicazioni rispetto agli uomini. Ecco perché

Diabete più pericoloso per le donne

Il diabete è una malattia in costante espansione, in particolare nei Paesi a basso e medio reddito. Secondo i dati dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità), il numero di persone ammalate è passato da 108 milioni nel 1980 a 422 milioni nel 2014. Secondo le stime attuali dell’International Diabetes Federation, questo numero è destinato ad aumentare a 642 milioni nel 2040.

D & D, donne e diabete

In Italia le donne con diabete di tipo 2 sono circa 2 milioni, tantissime altre sono quelle a rischio perché sovrappeso od obese, sedentarie, fumatrici, ipertese o con il colesterolo alto. Le donne peraltro hanno un rischio cardiovascolare associato del 44% più elevato rispetto agli uomini e sono a più rischio di ictus. Questo potrebbe dipendere da differenze ormonali, che condizionano una diversa distribuzione del grasso corporeo e, dunque, da una diversa percentuale dei fattori di rischio.  Ma possono giocare un certo ruolo anche le differenze nella presentazione clinica della malattia, che possono ritardare la diagnosi e l’avvio di procedure salva-vita.

Più problemi e complicazioni

Le donne insomma corrono più pericoli di complicanze vascolari e hanno più a rischi degli uomini di perdere la vista; soffrono maggiormente di infezioni del tratto urinario come le cistiti (favorite dalla presenza di glucosio nelle urine che promuove la proliferazione dei batteri), infezioni fungine del tratto genitale come le vaginiti da candida, e di problemi sessuali come riduzione della libido, secchezza vaginale dovuti alle alterazioni vascolari e nervose nell’area genitale. Il diabete può anche creare difficoltà al concepimento

In gravidanza

A causa del generale aumento di sovrappeso e di obesità, anche l’incidenza del diabete gestazionale è in crescita: in Italia si stima che  si sviluppi nel 10-12% delle gravidanze. Le donne devono, perciò, prestare particolare attenzione all’alimentazione e allo stile di vita per ridurre  il rischio di complicanze in gravidanza. Inoltre, un numero significativo di donne affette da diabete gestazionale sviluppa successivamente il diabete di tipo 2.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Esiste una prevalenza di diabete di tipo 2 nelle aree urbane. Per questa ragione è necessario contrastare sedentarietà, obesità e malnutrizione, tutte cattive abitudini tipiche della vita urbana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti