Disfunzione erettile & infarto: c’è un legame

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 12/12/2018 Aggiornato il 12/12/2018

Sbagliato sottovalutare la disfunzione erettile. Dietro un problema tanto annoso quanto taciuto si può, infatti, nascondere il campanello d'allarme di un infarto

Disfunzione erettile & infarto: c’è un legame

La disfunzione erettile colpisce sempre più uomini, anche giovanissimi. Questo particolare disturbo è una spia molto importante per la salute dell’uomo. Non bisogna dunque sottovalutarne le conseguenze, che possono essere anche molto gravi. Una su tutte: il pericolo di andare incontro a un infarto.

Non solo sesso

Il legame tra disfunzione erettile e infarto è stato evidenziato da uno studio decennale condotto dall’Università degli Studi di Padova di concerto con l’Uoc di Andrologia e Medicina della Riproduzione di Padova in collaborazione con Fondazione Foresta. Come sottolineato da Carlo Foresta, ordinario di Endocrinologia all’Università degli Studi di Padova e tra le prime firme dello studio, è importante dare il giusto peso alla salute degli uomini. In particolare, non bisogna commettere l’errore di confinare i problemi di disfunzione erettile alla sola sfera sessuale. Come evidenzia la ricerca, infatti, questo disturbo aumenta e aiuta a predire problemi cardiaci anche molto gravi. Monitorare la situazione ci aiuta quindi ad accrescere le possibilità di vivere più a lungo e a scongiurare un infarto.

Parola d’ordine, prevenzione!

Vanno cancellati i tabù tipicamente italiani legati ai problemi sessuali maschili. La prevenzione deve combattere e abbattere il senso di vergogna che allontana gli uomini dagli studi medici. È fondamentale parlare, anche con il medico di base, dei propri problemi sessuali per assicurarsi cure tempestive e mirate. Rispetto alle donne, in tema di prevenzione gli uomini sono infatti ancora molto indietro. Occorre far accrescere la consapevolezza circa i rischi legati, oltre che alla disfunzione erettile, a osteoporosi, andropausa, diabete e obesità per avere uomini più sani e consci dei rischi che corrono quando si trascura la salute.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La prevenzione è l’arma migliore per assicurarsi una vita in salute. Attenzione dunque a sottovalutare i segnali che il corpo  invia: spesso un semplice confronto con il proprio medico aiuta a scongiurare il peggio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti