Disfunzione erettile & infarto: c’è un legame

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 12/12/2018 Aggiornato il 12/12/2018

Sbagliato sottovalutare la disfunzione erettile. Dietro un problema tanto annoso quanto taciuto si può, infatti, nascondere il campanello d'allarme di un infarto

Disfunzione erettile & infarto: c’è un legame

La disfunzione erettile colpisce sempre più uomini, anche giovanissimi. Questo particolare disturbo è una spia molto importante per la salute dell’uomo. Non bisogna dunque sottovalutarne le conseguenze, che possono essere anche molto gravi. Una su tutte: il pericolo di andare incontro a un infarto.

Non solo sesso

Il legame tra disfunzione erettile e infarto è stato evidenziato da uno studio decennale condotto dall’Università degli Studi di Padova di concerto con l’Uoc di Andrologia e Medicina della Riproduzione di Padova in collaborazione con Fondazione Foresta. Come sottolineato da Carlo Foresta, ordinario di Endocrinologia all’Università degli Studi di Padova e tra le prime firme dello studio, è importante dare il giusto peso alla salute degli uomini. In particolare, non bisogna commettere l’errore di confinare i problemi di disfunzione erettile alla sola sfera sessuale. Come evidenzia la ricerca, infatti, questo disturbo aumenta e aiuta a predire problemi cardiaci anche molto gravi. Monitorare la situazione ci aiuta quindi ad accrescere le possibilità di vivere più a lungo e a scongiurare un infarto.

Parola d’ordine, prevenzione!

Vanno cancellati i tabù tipicamente italiani legati ai problemi sessuali maschili. La prevenzione deve combattere e abbattere il senso di vergogna che allontana gli uomini dagli studi medici. È fondamentale parlare, anche con il medico di base, dei propri problemi sessuali per assicurarsi cure tempestive e mirate. Rispetto alle donne, in tema di prevenzione gli uomini sono infatti ancora molto indietro. Occorre far accrescere la consapevolezza circa i rischi legati, oltre che alla disfunzione erettile, a osteoporosi, andropausa, diabete e obesità per avere uomini più sani e consci dei rischi che corrono quando si trascura la salute.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La prevenzione è l’arma migliore per assicurarsi una vita in salute. Attenzione dunque a sottovalutare i segnali che il corpo  invia: spesso un semplice confronto con il proprio medico aiuta a scongiurare il peggio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti