Disturbi del sonno per 9 donne su 10

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 15/11/2018 Aggiornato il 15/11/2018

I disturbi del sonno provocano gravi conseguenze sul benessere psico-fisico e anche sulla felicità di coppia

Disturbi del sonno per 9 donne su 10

In Italia i disturbi del sonno colpiscono l’87% delle donne e il 67% degli uomini over 45. Per il 90% degli italiani di età compresa tra i 45 e i 65 anni dormire bene è importante, ma solo per 1 su 10 è facile. È quanto rivela l’indagine di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.

4 persone su 5 dormono male

La ricerca condotta dalla dottoressa Elma Research ha preso in esame 150 uomini e altrettante donne, ponendo l’attenzione sugli stili di vita e sulla salute. I risultati hanno evidenziato che 4 persone su 5 soffrono di disturbi del sonno mentre la metà dei partecipanti ritiene che è fondamentale dormire almeno 8 ore a notte. Il 16%, però, ammette di dormire solo 5 ore mentre l’83% al massimo 7 ore.

È la donna a soffrirne di più

Secondo l’indagine l’87% delle donne teme e soffre di più questi disturbi, rispetto al 67% degli uomini. Il primario UO Neurologia-Centro del Sonno San Raffaele-Resnati, professor Luigi Ferini Strambi, afferma che nelle donne l’insonnia è 1,5 volte più comune rispetto agli uomini e che tende ad aumentare con l’età. Questo dato è spiegato dalla mancanza di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia, e dalla riduzione del progesterone, l’ormone che riduce i risvegli intrasonno e che in menopausa provoca un aumento dell’insonnia.

Cause e conseguenze

A provocare i disturbi del sonno sono in particolar modo: stress mentale e traumi per l’88%, stile di vita e alimentazione scorretta per il 79%, stanchezza fisica per il 76%, invecchiamento e menopausa per il 42%. La privazione del sonno, se ripetuta nel tempo, oltre alla mancanza di energie e a problemi sul lato psichico, comporta anche l’aumento dell’obesità e del diabete di tipo 2, soprattutto in chi dorme meno di 6-7 ore per notte. Il sonno, infatti, influenza il processo del glucosio nell’organismo, alterando i livelli degli ormoni che incidono sull’apporto calorico e regolano l’appetito.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La depressione è uno dei principali fattori che scatenano l’insonnia cronica, soprattutto nelle donne che ne soffrono 2 volte in più rispetto agli uomini. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti