Disturbi del sonno per 9 donne su 10

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 15/11/2018 Aggiornato il 15/11/2018

I disturbi del sonno provocano gravi conseguenze sul benessere psico-fisico e anche sulla felicità di coppia

Disturbi del sonno per 9 donne su 10

In Italia i disturbi del sonno colpiscono l’87% delle donne e il 67% degli uomini over 45. Per il 90% degli italiani di età compresa tra i 45 e i 65 anni dormire bene è importante, ma solo per 1 su 10 è facile. È quanto rivela l’indagine di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.

4 persone su 5 dormono male

La ricerca condotta dalla dottoressa Elma Research ha preso in esame 150 uomini e altrettante donne, ponendo l’attenzione sugli stili di vita e sulla salute. I risultati hanno evidenziato che 4 persone su 5 soffrono di disturbi del sonno mentre la metà dei partecipanti ritiene che è fondamentale dormire almeno 8 ore a notte. Il 16%, però, ammette di dormire solo 5 ore mentre l’83% al massimo 7 ore.

È la donna a soffrirne di più

Secondo l’indagine l’87% delle donne teme e soffre di più questi disturbi, rispetto al 67% degli uomini. Il primario UO Neurologia-Centro del Sonno San Raffaele-Resnati, professor Luigi Ferini Strambi, afferma che nelle donne l’insonnia è 1,5 volte più comune rispetto agli uomini e che tende ad aumentare con l’età. Questo dato è spiegato dalla mancanza di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia, e dalla riduzione del progesterone, l’ormone che riduce i risvegli intrasonno e che in menopausa provoca un aumento dell’insonnia.

Cause e conseguenze

A provocare i disturbi del sonno sono in particolar modo: stress mentale e traumi per l’88%, stile di vita e alimentazione scorretta per il 79%, stanchezza fisica per il 76%, invecchiamento e menopausa per il 42%. La privazione del sonno, se ripetuta nel tempo, oltre alla mancanza di energie e a problemi sul lato psichico, comporta anche l’aumento dell’obesità e del diabete di tipo 2, soprattutto in chi dorme meno di 6-7 ore per notte. Il sonno, infatti, influenza il processo del glucosio nell’organismo, alterando i livelli degli ormoni che incidono sull’apporto calorico e regolano l’appetito.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La depressione è uno dei principali fattori che scatenano l’insonnia cronica, soprattutto nelle donne che ne soffrono 2 volte in più rispetto agli uomini. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti