Disturbi intimi: più colpite le donne con tumore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/06/2017 Aggiornato il 05/06/2017

Bruciori, irritazioni, secchezza, dolori: sono fra i disturbi intimi più comuni nelle donne in menopausa ma che colpiscono anche le pazienti oncologiche. I rimedi che aiutano

Disturbi intimi: più colpite le donne con tumore

Le donne che ricevono una diagnosi di tumore devono affrontare una malattia complessa e un percorso tortuoso, fatto di esami, cure ed effetti collaterali, anche pesanti. Fra questi, ci sono problematiche spesso sottovalutate, ma che possono essere molto invalidanti: i disturbi intimi.

Un problema che riguarda 7 donne su 10

Secondo gli esperti, ben 7 pazienti oncologiche su 10 soffrono di disturbi intimi. Numeri che aumentano in menopausa, quando 1 donna su 2 ha difficoltà di questa natura. Solo una piccola percentuale di loro, però, ne parla con il medico: la maggior parte si vergogna o pensa che si tratti di problematiche quasi normali, cui non vale la pena dare troppo peso. Invece, non è affatto così: questi sintomi possono essere molto fastidiosi e arrivare a compromettere sia la sfera sessuale sia la qualità della vita in generale. I più comuni? Bruciore, irritazione, secchezza e dolori durante i rapporti sessuali. Talvolta, viene coinvolto anche l’apparato urinario, con comparsa di infezioni, cistiti ricorrenti, incontinenza urinaria.

Tutta colpa degli ormoni

Alla base c’è quasi sempre un’atrofia vulvo-vaginale, una condizione cronica che deriva dalla carenza di estrogeni, gli ormoni femminili che svolgono compiti preziosi a livello vulvo-vaginale e generale. Quando diminuiscono, come accade in menopausa, possono comparire delle modificazioni nella struttura e nella funzionalità del tessuto vaginale e vulvare. Purtroppo, anche nelle donne con tumore si assiste spesso a un calo nella produzione di estrogeni e, dunque, a una menopausa precoce. “Se l’incidenza di disturbi vaginali è già molto frequente nelle donne in menopausa, questa percentuale sale ulteriormente nelle donne che hanno avuto un tumore: il 70% riporta disturbi della funzione sessuale” ha confermato Riccardo Masetti, direttore del reparto di Chirurgia senologica del Policlinico Gemelli di Roma.

Esistono le cure

Fortunatamente, non si tratta di una situazione irrecuperabile. Una volta concluse le cure per il tumore, si può ricorrere all’utilizzo di presidi terapeutici di natura non ormonale. Nelle donne in menopausa, invece, si può ricorrere anche a cure ormonali. Bisogna solo trovare il coraggio di parlarne con il medico.

 

 

 
 
 

In breve

 

FANNO “MALE” ANCHE ALL’UOMO

I disturbi intimi femminili possono peggiorare anche la vita di coppia. Non solo perché la donna può avere difficoltà ad avere rapporti, ma anche perché l’uomo può sentirsi rifiutato e sviluppare dunque problematiche come disfunzione erettile ed eiaculazione precoce.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti