Dividere una pastiglia a metà è pericoloso

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 25/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Molti genitori triturano o spezzettano le compresse da dare ai bambini per renderle più appetibili, ma dividere una pastiglia è rischioso per la salute. Ecco perché

Dividere una pastiglia a metà è pericoloso

Dividere una pastiglia a metà è pericoloso. A mettere in guardia contro i pericoli di questa diffusa abitudine è la Sigg (Società italiana di gerontologia e geriatria), secondo cui alterare la struttura dei farmaci può ridurre l’efficacia della terapia e aumentare il rischio di effetti collaterali. In un caso su tre, infatti, dividere la pastiglia altera il dosaggio che diventa  diverso da quello prescritto dal medico, con effetti non trascurabili sull’efficacia delle cure.

Attenzione anche se c’è la predisposizione

I rischi legati al dividere una pastiglia a metà si riducono se c’è la piccola incisione-guida, ma anche in questo caso l’imprecisione è inevitabile. Anche con il taglia-pillole, il mezzo più preciso, una pastiglia su tre è divisa male e la dose ottenuta è più alta o più bassa di almeno il 15% rispetto a quanto prescritto.

In certi casi divieto assoluto

Dividere a metà la pastiglia può essere molto pericoloso in caso di farmaci con una finestra terapeutica stretta, che hanno cioè effetti tossici a dosaggi che si discostano anche di pochissimo dalla terapia. Non vanno spezzate né schiacciate, pena la perdita di efficacia e di tollerabilità, nemmeno le compresse gastroresistenti, progettate con un film esterno per superare la barriera dello stomaco e sciogliersi nell’intestino, come pure le capsule rivestite e quelle a rilascio lento o prolungato.

Mix ad alto rischio

Se dividere una pastiglia a metà è pericoloso, triturarla (pratica in uso con i bambini per facilitarne l’assunzione) è anche peggio perché aumentano i rischi di perderne una parte consistente. Anche mescolare tra loro le medicine prescritte dal medico è un errore: il mix può provocare rischi di interazione fra principi diversi e fenomeni di irritazione delle vie aeree, a causa dell’inalazioni delle polveri. Tritare o dividere farmaci diversi usando lo stesso strumento è ancora più pericoloso, perché la mancata pulizia del coltello, del pestello o simili potrebbe portare a reazioni allergiche o ulteriori interazioni dovute ai residui di farmaco.

No fino agli 8 anni

A eccezione delle compresse effervescenti, le pastiglie non sono indicate fino agli 8 anni di età, perché non sono ancora in grado di deglutirle. Solo in caso di malattie croniche si anticipa l’assunzione ai 6 anni. Le capsule non vanno sminuzzate o aperte: l’involucro si discioglie nello stomaco rilasciando il principio attivo. Vanno perciò inghiottite intere con un po’ d’acqua. Anche le compresse, se non indicato sulla confezione, non devono essere succhiate o masticate, ma deglutite intere con l’acqua.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Le compresse vanno assunte solo con l’acqua e non con succhi di frutta o bibite, perché c’è il rischio che interagiscano con il principio attivo, compromettendone l’efficacia o dando luogo a reazioni nocive. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti