Dolore al collo: cervicale? No smartphone

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2017 Aggiornato il 22/08/2017

L’uso eccessivo dello smartphone, con la testa inclinata verso il basso, incide negativamente sulla postura, provocando dolore al collo, anche nei giovani

Dolore al collo: cervicale? No smartphone

Con il sempre più eccessivo utilizzo di internet, tablet e smartphone la testa sta sempre inclinata per poter navigare, giocare, leggere, scrivere mail e inviare messaggi. E più la testa è rivolta in avanti e più aumenta il dolore al collo per via del peso sulla schiena con conseguenze negative a lungo andare per la cervicale e per la postura.

Conseguenze sulla schiena

Per utilizzare lo smartphone, infatti, è necessario inclinare il collo verso il basso, un movimento che equivale allo stesso sforzo che richiederebbe sostenere con la testa un bambino di 8 anni o 6 sacchetti di plastica pieni di cibo. È quanto emerso da uno studio di Kenneth Hansraj, primario di chirurgia spinale presso la “Spine Surgery and Rehabilitation Medicine” di New York, che è riuscito a misurare il peso sulla schiena prendendo in considerazione le inclinazioni della testa (dai 15 ai 60 gradi). 

60° = 27 kg in più

Dalla ricerca, per esempio, è risultato che inclinare il capo di 60 gradi per controllare il proprio cellulare equivale a sostenere 27 chili in più sulla colonna cervicale. La testa dell’uomo pesa intorno ai 5 chili in posizione verticale ma, quando il capo viene chinato in avanti, la forza di gravità aumenta ed esercita una pressione tale da provocare nel tempo dolore al collo, mal di schiena e rigidità.

Correggere la postura

Secondo il ricercatore la curvatura innaturale della cervicale a lungo andare provoca degenerazione delle cartilagini che possono rendere necessarie anche operazioni chirurgiche. Per evitare problemi, dunque, la prima cosa da fare è correggere la postura, riducendo le ore trascorse davanti ai dispositivi e controllare il telefonino.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Una postura corretta non solo evita il dolore al collo, ma aumenta anche il livello di testosterone e serotonina e riduce quelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti