Dolore al collo: cervicale? No smartphone

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2017 Aggiornato il 22/08/2017

L’uso eccessivo dello smartphone, con la testa inclinata verso il basso, incide negativamente sulla postura, provocando dolore al collo, anche nei giovani

Dolore al collo: cervicale? No smartphone

Con il sempre più eccessivo utilizzo di internet, tablet e smartphone la testa sta sempre inclinata per poter navigare, giocare, leggere, scrivere mail e inviare messaggi. E più la testa è rivolta in avanti e più aumenta il dolore al collo per via del peso sulla schiena con conseguenze negative a lungo andare per la cervicale e per la postura.

Conseguenze sulla schiena

Per utilizzare lo smartphone, infatti, è necessario inclinare il collo verso il basso, un movimento che equivale allo stesso sforzo che richiederebbe sostenere con la testa un bambino di 8 anni o 6 sacchetti di plastica pieni di cibo. È quanto emerso da uno studio di Kenneth Hansraj, primario di chirurgia spinale presso la “Spine Surgery and Rehabilitation Medicine” di New York, che è riuscito a misurare il peso sulla schiena prendendo in considerazione le inclinazioni della testa (dai 15 ai 60 gradi). 

60° = 27 kg in più

Dalla ricerca, per esempio, è risultato che inclinare il capo di 60 gradi per controllare il proprio cellulare equivale a sostenere 27 chili in più sulla colonna cervicale. La testa dell’uomo pesa intorno ai 5 chili in posizione verticale ma, quando il capo viene chinato in avanti, la forza di gravità aumenta ed esercita una pressione tale da provocare nel tempo dolore al collo, mal di schiena e rigidità.

Correggere la postura

Secondo il ricercatore la curvatura innaturale della cervicale a lungo andare provoca degenerazione delle cartilagini che possono rendere necessarie anche operazioni chirurgiche. Per evitare problemi, dunque, la prima cosa da fare è correggere la postura, riducendo le ore trascorse davanti ai dispositivi e controllare il telefonino.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Una postura corretta non solo evita il dolore al collo, ma aumenta anche il livello di testosterone e serotonina e riduce quelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti