Dolore cronico: le donne lo sopportano di più

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 24/07/2019 Aggiornato il 24/07/2019

Il sesso femminile è il più colpito dal dolore cronico, ma anche il più stoico: spesso le donne stringono i denti e non mollano. Ma non è sempre un bene

Dolore cronico: le donne lo sopportano di più

Quello femminile è considerato il “sesso debole”, sensibile e fragile. Eppure, in molti casi le donne dimostrano molta più forza e resistenza degli uomini. Anche per quanto riguarda la gestione e sopportazione del dolore cronico, le donne battono gli uomini. Lo hanno ribadito gli esperti riuniti in occasione del VII Congresso Federdolore-SICD, svoltosi di recente a Roma, che hanno sottolineato come le femmine siano delle vere e proprie guerriere da questo punto di vista.

Diffuso soprattutto sotto i 50 anni

Per dolore cronico s’intende un dolore che non è isolato, ma che perdura nel tempo, diventando esso stesso una malattia. Molti associano il dolore cronico alla presenza di un tumore. In effetti, la sintomatologia dolorosa si manifesta nel 56% dei pazienti con tumore. Tuttavia, esiste anche un dolore cronico di origine non oncologica. Secondo i dati presentati al Congresso Federdolore-SICD, solo in Italia ben 16 milioni circa di persone, ossia un cittadino su quattro, soffrono di dolore cronico. Chi pensa che questa condizione colpisca soprattutto soggetti di una certa età dovrà ricredersi: circa la metà dei pazienti ha meno di 50 anni e 1/5 ne soffre da oltre vent’anni.

Le donne sono più predisposte

Le donne sono le più soggette al problema: nel nostro paese sono oltre 10 milioni le donne che soffrono di dolore cronico dovuto soprattutto a emicrania, fibromialgie, lombalgie, dolore pelvico e post operatorio. Sicuramente la maggiore suscettibilità femminile al dolore dipende dalle caratteristiche di genere e dalle differenze anatomiche, ormonali e fisiologiche che si manifestano a livello sensitivo ed emotivo.

Ma anche le più stoiche

Spesso le donne che presentano dolore cronico fanno finta di nulla, simulano di stare bene, lo sottodimensionano e stringono i denti. Per quali ragioni? Perché hanno mille pensieri e sono troppo indaffarate a gestire lavoro, casa e famiglia. Il risultato è che soffrono in silenzio e spesso non si curano o non si curano in modo adeguato. Secondo i dati ufficiali, il 29% delle malate sopporta o sottovaluta il dolore e il 23% lo cura con antidolorifici non specifici. “Questo dato conferma un aspetto culturale presente nell’immaginario comune, tale per cui si pensa che la donna sia predisposta a “sopportare” il dolore, come se avesse una maggiore resistenza e purtroppo viene definito come un segnale di debolezza” ha commentato Giuliano De Carolis, presidente Federdolore-SICD.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Cercare di sopportare il dolore cronico è normale e anche utile. Ma non bisogna esagerare. È bene rivolgersi agli specialisti per impostare un trattamento adeguato, così da non avere ripercussioni sulla propria qualità di vita e sulla famiglia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti