Dolore cronico: le donne soffrono più degli uomini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/05/2017 Aggiornato il 25/05/2017

Il dolore cronico affligge le donne con una percentuale del 45% contro il 31,4% degli uomini. Ecco i motivi per cui sono più vulnerabili

Dolore cronico: le donne soffrono più degli uomini

Da una ricerca eseguita su un campione di 85.000 adulti di 17 Paesi diversi è emerso che il dolore cronico di qualsiasi genere affligge l’universo femminile con una percentuale del 45% in più rispetto al 31,4% di quello maschile. A peggiorare la sintomatologia dolorosa delle donne si aggiungerebbero anche episodi di depressione con una percentuale dell’8%.

Le sindromi più ricorrenti nelle donne

Da un altro sondaggio effettuato dalla Standford University, che ha esaminato 11.000 individui, è stato scoperto che in condizioni cliniche sovrapponibili, le donne soffrirebbero il 20% in più degli uomini. Inoltre, nel gentil sesso alcune sindromi sono più diffuse di altre, come la fibromialgia (6 volte in più rispetto ai maschi), l’emicrania (3 volte), l’artrosi (3 volte), il lupus (9 volte), l’artrite reumatoide (2,5 volte), la cefalea tensiva cronica (4 volte).

Problema ancora sottovalutato

Secondo Alessandra Graziottin, direttore del Centro di Ginecologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano nonché presidente della Onlus “Fondazione Graziottin per la cura del dolore nella donna”, le donne non ricevono la giusta attenzione per quel che riguarda diagnosi e terapia, ritrovandosi a soffrire di dolore cronico più spesso e più a lungo con il passare degli anni. Diego Fornasari, professore in Farmacologia all’Università degli Studi di Milano sottolinea che la specificità di genere risponde in modo diverso alle terapie, così come i farmaci, che vengono assorbiti, metabolizzati ed eliminati in maniera differente tra maschi e femmine, e di conseguenza anche l’efficacia e gli effetti collaterali su entrambi i sessi variano.

Paracetamolo, analgesico “rosa”

Secondo gli esperti la soluzione potrebbe essere la scelta dell’analgesico meglio tollerato dall’universo femminile come ad esempio il paracetamolo, che assicura il giusto equilibrio tra efficacia e minori effetti collaterali, oltre a essere un farmaco sicuro rispetto ad altri antinfiammatori non steroidei; inoltre, può essere assunto durante la gravidanza e nel periodo post-menopausa, quando la donna è più fragile e a rischio di eventi avversi o effetti indesiderati.

Promosso anche dall’Oms

Anche secondo l’Organizzazione mondiale della sanità il paracetamolo è un presidio importante nella cura del dolore cronico femminile, in quanto può essere assunto insieme ad altri farmaci, come oppiacei e antinfiammatori, il tutto per ottenere una maggiore efficacia, ma con dosaggi minori.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Le richieste più spesso rivolte al farmacista riguardano proprio il bisogno di risolvere stati dolorosi, in particolar modo delle donne.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti