Dolore: le donne sono più sensibili a causa di un ormone

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 15/04/2020 Aggiornato il 15/04/2020

La prolattina, un neurormone che promuove l'allattamento nelle donne ne-gli ultimi mesi di gravidanza e dopo il parto, rende il sesso femminile più esposto al dolore

Dolore: le donne sono più sensibili a causa di un ormone

Una recente scoperta potrebbe dare il via a nuovi studi sulle terapie del dolore.  E a beneficiarne potrebbero esserne soprattutto le donne. A rivelarlo è una ricerca condotta da studiosi dell’Università dell’Arizona e pubblicata sulla rivista scientifica Science Translational Medicine.

Perché le donne soffrono di più

In sintesi, sarebbe stato identificato il meccanismo che spiega perché le donne possono essere più vulnerabili degli uomini nei confronti del dolore. La causa sarebbe un neurormone, la prolattina, nota soprattutto perché promuove l’allattamento nelle donne in gravidanza negli ultimi mesi di gestazione e dopo il parto.

I ricercatori spiegano che da sempre è noto che le donne sperimentano più degli uomini alcuni tipi di dolore, noti come “sindromi da dolore funzionale”, e che comprendono patologie come emicrania e fibromialgia (caratterizzata da dolore e rigidità muscolare, spesso associati a cefalea, astenia, disturbi dell’umore e del sonno). Ma i motivi per cui questo avviene non è mai stato chiarito fino in fondo.

Differenze biologiche tra maschi e femmine

Ora, però, una possibile spiegazione c’è e riguarda le differenze nelle cellule e nei nervi che inviano segnali di dolore al cervello nelle donne e negli uomini. Non solo. Nelle donne i picchi di dolore sono intermittenti e associati a eventi scatenanti. Alla luce delle conclusioni dello studio i ricercatori hanno evidenziato che nuove terapie per la gestione del dolore rivolte al sistema della prolattina sarebbero di aiuto per le donne che soffrono di sindromi da dolore funzionale.

Allo studio nuovi farmaci

In particolare, gli agonisti del recettore della dopamina D-2 che limitano il rilascio di prolattina, come la cabergolina, sono comunemente usati per altre malattie e non creano dipendenza. Questi farmaci, in combinazione con altre classi di medicinali, possono aiutare a trattare condizioni di dolore nelle donne in modo più efficace senza gli effetti collaterali di dipendenza degli oppioidi.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Nelle donna particolari condizioni fisiologiche tra cui il sonno, la gravidanza, l’esercizio fisico e lo stress) possono determinare un aumento di produzione di prolattina da parte dell’ipofisi , la principale ghiandola endocrina situata alla base del cervello.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti