Dolori al collo a causa del tablet: è un problema di postura!

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 31/08/2018 Aggiornato il 31/08/2018

Dolori al collo e alle spalle capitano a chi usa molto e con posture sbagliate i tablet e i cellulari e nel 70% dei casi alle donne. Come porvi rimedio

Dolori al collo a causa del tablet: è un problema di postura!

I dolori al collo colpiscono più le donne che gli uomini, giovani più che di una certa età, e non è solo questione di tempo passato davanti allo schermo ma piuttosto di postura. Un problema così sentito che è stata data una definizione specifica al disturbo, detto “collo da IPad” dall’inglese “IPad neck”.

La postura sbagliata

Come ha evidenziato uno studio dell’Università del Nevada pubblicato sul Journal of Physical Therapy Science, il collo da IPad o da smartphone è solitamente associato al sedersi senza supporto per la schiena, ad esempio su una panchina o per terra, o piegarsi sul tablet mentre lo si tiene sulle ginocchia, o ancora usarlo mentre si sta di lato o di schiena.

Tablet touchscreen

I ricercatori hanno condotto un sondaggio su 412 studenti di Università pubbliche, personale e docenti (135 uomini e 275 donne) utenti di tablet touchscreen. I sintomi più riportati sono stati rigidità e dolore al collo, alla parte superiore della schiena, alle braccia, alle mani o alla testa.

Le donne ne soffrono molto di più

La maggior parte (55%) ha riferito un disagio moderato, ma il 10% ha dichiarato che i sintomi erano gravi e il 15% ha evidenziato che avevano comportato una compromissione del sonno. Nonostante ciò, solo il 46% degli intervistati ha dichiarato che smetterebbe di utilizzare il dispositivo in caso di disagio. Per quanto riguarda le differenze di genere, il 70% delle donne ha riferito di aver manifestato sintomi rispetto a poco meno del 30% degli uomini (le donne avevano 2.059 volte più probabilità di sperimentare sintomi muscoloscheletrici durante l’uso, dal punto di vista statistico).

Perchè il fisico femminile è più esposto

Questa notevole differenza tra uomini e donne è stata attribuita dagli studiosi alla minore forza muscolare e alla statura più piccola delle donne, che, durante l’uso del tablet, potrebbe indurle ad assumere posture dannose.

Così lo si previene

I ricercatori, tenuto conto di quanto emerso dall’indagine, consigliano di sedersi sempre dove c’è un poggiaschiena e posizionare il tablet su un supporto piuttosto che su una superficie piatta. Appoggiando gli avambracci alla scrivania, o usando appositi sostegni o vassoi porta computer o un tavolo, si evita di sovraccaricare la zona dei muscoli del trapezio e del collo e quindi di prevenire il dolore.

 

 

 
 
 

Da sapere

LIMITARE IL TEMPO CHE SI STA A TESTA BASSA

Con smartphone e tablet le persone finiscono per rimanere a testa bassa per molte ore. Ma è bene sapere che, ogni volta che si piega la testa in avanti, tutte le vertebre cervicali vengono caricate di un peso fino a sette volte superiore a quello che sopportano in condizioni normali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti