Dolori cronici per 10 milioni di italiani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2017 Aggiornato il 09/10/2017

I dolori cronici influiscono pesantemente sulla qualità della vita. Eppure dal 2010 in Italia esiste una legge che sancisce il diritto a non soffrire. Ma quanti lo sanno?

Dolori cronici per 10 milioni di italiani

L’Italia è uno dei pochi Paesi al mondo ad avere una legge in materia di dolori cronici e diritto a non soffrire. La legge 38/2010 tende una mano a chi soffre di dolori cronici, garantendo il diritto di tutti ad accedere a cure palliative e terapia del dolore. Eppure solo nel 2015 sono stati circa 10 milioni gli italiani costretti a recarsi al Pronto soccorso a causa di dolori cronici.

Mal di schiena e cefalea in cima alla classifica

È il mal di schiena a rivelare di gran lunga una maggiore incidenza, colpendo il 78% dei pazienti. Enormi disagi anche per il 16% dei pazienti afflitti da cefalee, e per il 5% interessati da coliche renali. Il restante 1% sono pazienti con dolori derivati da interventi chirurgici.

Maggiore informazione

Dati allarmanti che, come spiega Gianfranco Gensini, professore di medicina interna e presidente del Centro studi medicina avanzata (Cesmav), confermano l’importanza della normativa italiana. Ma che occorre conoscere e soprattutto applicare al meglio. Occorre prima di ogni altra cosa informare i cittadini circa le possibilità offerte dalla legge. Anche perché i dolori cronici influiscono pesantemente sulla qualità della vita, condizionandola in molti aspetti. Sotto questo punto di vista, come sottolineato da Raffaella Pannuti, presidente della Onlus Fondazione Assistenza nazionale tumori (Ant), il dolore da fisico diventa anche sociale e morale.

Infortuni, ma anche tumori

Tra i fattori che portano a questo tipo di problemi si annoverano incidenti o infortuni e patologie più gravi come i tumori.Un dato che rimarca ancora una volta l’importanza per il cittadino di essere informato. In questa lotta, il Fadoi (Associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti) punta a coinvolgere sempre più il personale infermieristico, solitamente il primo a entrare in contatto con il cittadino che si reca in Pronto soccorso.

Più colpite le donne

I dolori cronici affliggono in tutto il 20% della popolazione italiana, con un’incidenza media maggiore nelle donne, mentre le medie europee variano tra il 12% e il 25%. Permettere l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore a tutti i cittadini vuol dire seguire la persona nella lotta a ogni tipologia di dolore. Il dolore diventa esso stesso malattia, comportando disagi che il medico deve avere l’accortezza di affrontare con il giusto tatto. La comunicazione con il paziente è fondamentale, per comprenderne i disagi e aiutarlo a superarli.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Informarsi e conoscere la legislazione sulla terapia del dolore è il primo passo per affrontare al meglio la malattia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti