Dolori mestruali: la colpa è di una proteina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/08/2016 Aggiornato il 24/08/2016

Scoperta la causa dei dolori mestruali che affliggono ogni mese molte donne: alla base dei disturbi ci sarebbe la proteina C-reattiva

Dolori mestruali: la colpa è di una proteina

I dolori mestruali affliggono molte donne, alcune sin dall’adolescenza mentre altre con più insistenza dopo la prima gravidanza. Con la conseguenza che sono numerose le donne che ricorrono mensilmente all’assunzione di farmaci antinfiammatori, non certo benefici per la salute soprattutto di stomaco e intestino. Inoltre, non sono poche le donne che manifestano effetti collaterali anche allergici all’uso dei farmaci antinfiammatori non steroide (Fans) ovvero quelli consigliati dagli stessi medici contro i dolori mestruali.

Il ruolo della proteina C-reattiva

Uno studio recente ha evidenziato come i dolori mestruali possano essere scatenati dalla presenza massiccia nell’organismo di una particolare proteina, chiamata C-reattiva. La presenza in elevate quantità di questa proteina si associa a un’infiammazione acuta, la stessa che causa crampi a livello dell’addome e altri disturbi tipici del periodo mestruale e premestruale. I ricercatori, dell’Università della California di Davis, hanno affermato con certezza la correlazione tra la presenza di proteina C- reattiva  e  mal di pancia, gonfiore, tensione mammaria e sbalzi umorali tipici del periodo.

Come intervenire

Questo tipo di ricerca è stata condotta proprio per arrivare a diverse tipologie di trattamento di questi disturbi, soprattutto dei crampi addominali e dei dolori mestruali in genere, Anche se, a oggi, il solo trattamento efficace resta l’assunzione dei “soliti” farmaci antinfiammatori.  Al contempo, si sta facendo sempre più strada l’importanza dell’adozione di alcuni comportamenti relativi allo stile di vita (dieta, sport, riduzione dello stress) che possano aiutare a ridurre lo stato infiammatorio in modo naturale.

 

 

 
 
 

In breve

LA SOLUZIONE? UNA VITA SANA

Considerato che la maggior parte dei dolori mestruali pare correlata a uno stato infiammatorio dell’organismo, che inizia dal momento premestruale, è opportuno favorire tutti i comportamenti alimentari e relativi allo stile di vita che riducano l’infiammazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti