Donne over 40, poco attente allo stile di vita

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 18/06/2021 Aggiornato il 18/06/2021

Secondo un'indagine italiana, fumo, alcol e scorretti stili di vita uccidono all'anno 20mila donne over 40 di tumore. La prevenzione è fondamentale

Donne over 40, poco attente allo stile di vita

Ogni donna si trova ad affrontare diverse fasi della propri vita, con dei cambiamenti più o meno importanti che richiedono attenzione, come quelli che avvengono per le donne over 40. Da questa età è facile entrare in un periodo di transizione (più o meno lungo) che porta alla menopausa, con la cessazione del ciclo mestruale. In questo periodo, noto come perimenopausa, i livelli di progesterone iniziano a diminuire e quelli degli estrogeni iniziano ad essere ballerini, con fasi di amenorrea sempre più lunghe. Questo squilibrio ormonale porta  degli effetti sul corpo della donna di cui è fondamentale tenerne conto. 

Serve più attenzione allo stile di vita

L’età media di arrivo della menopausa è in aumento (51,4 anni). Una donna su due in Italia (59%) sostiene di stare peggio in menopausa, eppure, se affrontata nel modo corretto, si tratta di una fase positiva della vita. Le donne over 40 non sono attente al loro stile di vita in questa delicata fase e questa “disattenzione” causa circa 20mila morti per tumore all’anno. Il 24% delle donne over 40 fuma regolarmente ed il 21% dichiara di bere alcol tutti i giorni. Solo 4 donne su 10 seguono una dieta equilibrata ed il 40% non pratica regolarmente attività fisica.

Menopausa meno…male!

Questo è il quadro delineato di un sondaggio condotto su 2014 donne in Italia tra i 40 ed i 70 anni. L’indagine fa parte della nuova campagna nazionale: “Menopausa meno… male!” promossa dalla Fondazione Insieme contro il Cancro. L’obiettivo é di valorizzare la salute della donna non più in età fertile, con anche la realizzazione di un opuscolo pieno di spiegazioni e consigli.

No al fumo

Nelle donne over 40 il fumo rappresenta un fattore di rischio per le malattie del cuore e dei vasi, ma può comportare anche un livello minore di estrogeni con un potenziale anticipo della menopausa. Il fumo rappresenta anche un elemento importante nell’osteoporosi: ha la capacità di agire direttamente sull’osso, alterando anche il microcircolo.

Poco alcol e tanto sport

Un elevato consumo di alcol rappresenta un importante fattore di rischio per malattie epatiche, ipertensione e ictus. L’abuso di alcol e caffeina, inoltre, contribuisce alla comparsa di insonnia e vampate di calore.

Uno stile di vita sedentario, non per ultimo, costituisce un fattore di rischio per molte malattie, come diabete, ipertensione, malattie del cuore e obesità.

Rischio tumore

“Ogni anno in Italia più di 64mila donne, d’età compresa tra i 50 e i 69 anni, si ammalano di tumore”, spiega Francesco Cognetti, presidente di Insieme contro il Cancro;  “oltre il 60% delle pazienti è viva a 5 anni dalla diagnosi. Di queste donne almeno una su quattro è tornata ad avere la stessa aspettativa di vita della popolazione generale. Può quindi essere considerata guarita. I comportamenti scorretti come tabagismo, abuso di alcol, eccesso ponderale, inattività fisica e dieta scorretta provocano ogni anno in Italia oltre 20mila decessi tra il genere femminile”.

Sì ai controlli ginecologici

“Tutte le donne a partire della pubertà dovrebbero venire regolarmente nei nostri ambulatori – aggiunge Giovanni Scambia, past president della Sigo, la Società italiana di ginecologia e ostetricia – Questo vale anche per quelle in menopausa in quanto si tratta comunque di una fase della vita femminile in cui la salute e il benessere devono essere tenuti sotto stretta osservazione. A partire dai 45/50 iniziano i programmi di screening oncologici e altri esami devono essere eseguiti regolarmente”.

 

Da sapere!

Secondo le raccomandazioni fornite dall’Office on Women’s Health, dove si trovano consigli per le donne in base alle varie età, a 40 anni:
·    bisogna svolgere almeno 30 minuti di attività fisica al giorno;
·    occorre dormire dalle 7 alle 9 ore a notte;
·    bisogna mantenere un peso sano;
·    si deve cercare aiuto per smettere di fumare o non iniziare affatto;
·    occorre limitare l’uso di alcol.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti