Dormire 8 ore per vivere a lungo… e in salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/11/2017 Aggiornato il 21/11/2017

Dormire almeno 8 ore a notte, non solo aiuta ad aumenta l’aspettativa di vita ma combatte anche gli effetti pericolosi della privazione del sonno

Dormire 8 ore per vivere a lungo… e in salute

Secondo Matthew Walker, direttore del “Center for Human Sleep“ presso l’Università di Berkeley, il fenomeno della privazione del sonno si sta pericolosamente diffondendo in tutto il mondo. Il motivo sarebbe da ricondursi alla vita frenetica, che spinge le persone a dormire sempre meno, senza essere a conoscenza degli effetti negativi di questo genere di “epidemia“. Sempre secondo il professore, per risolvere questo problema e vivere a lungo, esisterebbe una cura semplice: dormire 8 ore a notte. In altre parole, meno si dorme e meno si vive, da ciò ne deriva che l’insonnia abbrevia la vita.

Le malattie collegate alla privazione del sonno

Lo studioso sostiene inoltre che sono molte le patologie connesse alla privazione del sonno, tra cui il morbo di Alzheimer, il cancro, l’obesità, i disturbi mentali e il diabete. Dormire 8 ore di fila a notte è la soglia sotto la quale non bisogna scendere per non mettere in pericolo la propria salute.

Troppi dormono meno di 6 ore per notte

Secondo Walker il vero problema della perdita di sonno è la vita moderna che spinge adulti e bambini a fare sempre più cose dopo il lavoro o lo studio: frequentare corsi di lingue o la palestra, stare fino a tarda notte connessi con il cellulare o sui social network. A confermarlo sono i risultati di una ricerca che rivela come il rapporto con il sonno sia cambiato nel corso degli anni. Nel 1942, infatti, sia in Europa sia negli USA, meno dell’8% della popolazione dormiva solo 6 ore a notte. Oggi, invece, 1 persona su 2, cioè la metà della popolazione, dorme 6 ore o meno.

Le cause della perdita di sonno

A contribuire alla privazione del sonno sono diversi fattori: lavoro straordinario, caffeina, alcol, ansia e depressione. Il professor Walker aggiunge inoltre che nella società attuale ci si vergogna persino a dire che si dorme 8 ore di fila per non fare la figura del pigro e ci si vanta, invece, di dormire poco. La cura per vivere a lungo quindi esisterebbe ma richiede uno stile di vita più sano.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La privazione del sonno ha effetti nocivi anche sul cervello con cattivo umore, perdita di memoria, irritabilità, difficoltà di apprendimento e concentrazione, disinteresse per le attività quotidiane e alterazione della capacità decisionale.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti