Dormire 8 ore per vivere a lungo… e in salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/11/2017 Aggiornato il 21/11/2017

Dormire almeno 8 ore a notte, non solo aiuta ad aumenta l’aspettativa di vita ma combatte anche gli effetti pericolosi della privazione del sonno

Dormire 8 ore per vivere a lungo… e in salute

Secondo Matthew Walker, direttore del “Center for Human Sleep“ presso l’Università di Berkeley, il fenomeno della privazione del sonno si sta pericolosamente diffondendo in tutto il mondo. Il motivo sarebbe da ricondursi alla vita frenetica, che spinge le persone a dormire sempre meno, senza essere a conoscenza degli effetti negativi di questo genere di “epidemia“. Sempre secondo il professore, per risolvere questo problema e vivere a lungo, esisterebbe una cura semplice: dormire 8 ore a notte. In altre parole, meno si dorme e meno si vive, da ciò ne deriva che l’insonnia abbrevia la vita.

Le malattie collegate alla privazione del sonno

Lo studioso sostiene inoltre che sono molte le patologie connesse alla privazione del sonno, tra cui il morbo di Alzheimer, il cancro, l’obesità, i disturbi mentali e il diabete. Dormire 8 ore di fila a notte è la soglia sotto la quale non bisogna scendere per non mettere in pericolo la propria salute.

Troppi dormono meno di 6 ore per notte

Secondo Walker il vero problema della perdita di sonno è la vita moderna che spinge adulti e bambini a fare sempre più cose dopo il lavoro o lo studio: frequentare corsi di lingue o la palestra, stare fino a tarda notte connessi con il cellulare o sui social network. A confermarlo sono i risultati di una ricerca che rivela come il rapporto con il sonno sia cambiato nel corso degli anni. Nel 1942, infatti, sia in Europa sia negli USA, meno dell’8% della popolazione dormiva solo 6 ore a notte. Oggi, invece, 1 persona su 2, cioè la metà della popolazione, dorme 6 ore o meno.

Le cause della perdita di sonno

A contribuire alla privazione del sonno sono diversi fattori: lavoro straordinario, caffeina, alcol, ansia e depressione. Il professor Walker aggiunge inoltre che nella società attuale ci si vergogna persino a dire che si dorme 8 ore di fila per non fare la figura del pigro e ci si vanta, invece, di dormire poco. La cura per vivere a lungo quindi esisterebbe ma richiede uno stile di vita più sano.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La privazione del sonno ha effetti nocivi anche sul cervello con cattivo umore, perdita di memoria, irritabilità, difficoltà di apprendimento e concentrazione, disinteresse per le attività quotidiane e alterazione della capacità decisionale.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti