Dormire bene: dieci regole anti-insonnia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/05/2016 Aggiornato il 26/05/2016

Spegnere tv e cellulari almeno mezz'ora prima di andare a dormire ed evitare attività fisica e alcolici troppo a ridosso della sera sono solo alcuni consigli per dormire bene

Dormire bene: dieci regole anti-insonnia

Ne soffrono sia le donne sia gli uomini, con percentuali maggiori tra le rappresentanti del gentil sesso. Un disturbo sempre più diffuso a causa soprattutto di fattori psicologici come ansia e stress, ma anche di abitudini poco salutari. A parlare dei disturbi del sonno e a fare il punto sui consigli da seguire per combattere l’insonnia e i risvegli notturni è Antonio Culebras, organizzatore del “World Sleep Day 2016”.

Il decalogo del buon sonno

1: non bere alcolici prima di andare a dormire. L’acol, esattamente al contrario di ciò che comunemente si crede, non facilita il sonno poiché induce un sonno molto leggero che non permette al cervello di riposare come dovrebbe.

2: praticare sport durante il giorno. Svolgere regolarmente attività fisica migliora le probabilità di riposare bene di notte. Attenzione, però, agli orari: l’ideale sarebbe praticare sport fino a un massimo di sei ore prima di andare a letto, poiché dopo aver svolto esercizio fisico corpo e cervello rimangono iperattivi per diverse ore, provocando l’insonnia.

3: spegnere smartphone, tablet  e altri dispositivi elettronici almeno mezz’ora prima di mettersi sotto le coperte. La luce emessa dagli schermi di tv, pc e simili provoca la soppressione della melatonina, l’ormone che facilita l’addormentamento e il sonno.

4: prima di dormire ci si dovrebbe rilassare con luci basse e soffuse aiutandosi, magari, con una buona lettura o con l’ascolto di musica a volume basso (ed evitando composizioni eccessivamente ritmate).

5: cercare di lasciare fuori dalla stanza da letto le preoccupazioni della giornata.

6: bere una bevanda calda prima di andare a letto è un buon metodo per rilassarsi (ovviamente non deve contenere caffeina e non deve essere alcolica).

7: alzarsi presto al mattino: “esporsi alla luce del mattino – spiega Culebras – è un modo per stabilizzare i tempi di sonno e veglia del nostro orologio biologico”. È importante anche evitare di dormire nel corso della giornata, soprattutto se il pisolino tende a durare più di 20 minuti.

8: fare sesso. Questo tipo di attività può essere considerata, oltre che una forma di esercizio fisico, un’attività rilassante per la mente, e dà risultati che si ripercuotono positivamente sulla qualità del sonno notturno.

9: cercare di vivere la questione “insonnia” alla leggera. Prenderla troppo sul serio non farà che peggiorare la situazione.

10: i farmaci devono essere l’ultima risorsa. Il ricorso ai medicinali per dormire va ponderato bene ed effettuato rigorosamente dietro consulto medico, evitando il fai-da-te.

 

 

 
 
 

In breve

NON BERE TROPPO PRIMA DI DORMIRE

Se bere una tisana prima di andare a dormire aiuta a rilassarsi, è bene però non esagerare con le quantità: troppi liquidi stimolano, infatti, l’attività della vescica, provocando frequenti risvegli.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti