Dormire poco fa male anche all’intestino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/12/2016 Aggiornato il 29/12/2016

Dormire poco e male danneggia la salute. A farne le spese sarebbe anche la flora batterica intestinale, il cui benessere è fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario. Ecco perché

Dormire poco fa male anche all’intestino

La scienza e la medicina hanno più e più volte dimostrato quanto dormire poco possa danneggiare la salute e predisporre a sovrappeso. Un recente studio svedese dimostra, inoltre, che dormire poco ha effetti deleteri anche sul benessere dell’intestino.

Il ruolo della flora intestinale

Nell’intestino risiede “la centrale” della nostra salute. Ebbene, una riduzione delle ore di sonno causerebbe un’alterazione proprio della flora batterica intestinale. Si parla, infatti, di alterazione del microbiota intestinale, ovvero di quel perfetto ecosistema costituito di batteri buoni che colonizzano il nostro intestino.

Gli effetti dello squilibrio

A studiare gli effetti negativi della mancanza di sonno sulla salute dell’intestino, è ora uno studio dei ricercatori dell’Università di Uppsala e del German Institute of Human Nutrition Potsdam-Rehbruecke. Lo studio ha analizzato gli effetti del sonno insufficiente su nove soggetti normopeso, facendoli dormire solo 4 ore per due notti consecutivi. I risultati, seppur esigui come campione per poter parlare di nesso causale, mostrano una flora batterica alterata a livello intestinale.

Più rischi di diabete

A pagare le spese dell’insonnia sarebbero soprattutto i batteri deputati al metabolismo dei grassi. Inoltre, lo studio ha evidenziato una correlazione tra sonno insufficiente e insulino-resistenza. Questo spiegherebbe il nesso tra mancanza di sonno e aumentata insorgenza del diabete di tipo 2.

 

 

 
 
 

In breve

IMPORTANTE ANCHE PER LA LINEA

Il sonno è fondamentale sia per mantenersi in salute sia per preservare la linea. La carenza di sonno o un riposo di poca qualità provocherebbero, infatti, effetti negativi sia di tipo cognitivo sia a livello metabolico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti