Da tempo viene sottolineata l’importanza di dormire almeno 8 ore ogni notte: fa bene alla salute, ma anche all’umore, aiuta il cervello a ricaricarsi, abbassa i livelli di cortisolo. Adesso però una ricerca cinese afferma che dormire troppo – oltre le 9 ore di sonno per notte – trasforma il beneficio in rischio. In particolare, di ictus.
L’importanza e i rischi del sonno
Il team di scienziati della Huazhong University of Science and Technology ha scoperto il legame tra l’ictus e il sonno: la ricerca è stata pubblicata sulla rivista Neurology. Gli esperti hanno monitorato per 6 anni più di 31mila adulti sani, con esami e analisi, indagando sul loro stile di vita, al di là dell’attività fisica o dell’alimentazione, e concentrandosi sulle loro abitudini relative al sonno. È emerso che il legame tra ictus e sonno è reale e preoccupante: chi tra i soggetti aveva l’abitudine di dormire troppo (più di 9 ore), aveva il 23% di rischio in più di essere colpito da ictus. Anche chi faceva riposini durante la giornata ogni giorno per di più di 90 minuti vedeva aumentate di un quarto le possibilità di ictus, rispetto a chi dormiva meno di mezz’ora.
Se poi, oltre a dormire nove ore, si fa anche il pisolino il rischio di ictus schizza all’85 per cento. Attenzione, però, i problemi li corre anche chi riposa poco: l 29% di rischio in più di avere un ictus rispetto a chi si sveglia riposato.
Ora si cercano i motivi
I ricercatori cinesi hanno spiegato che serviranno ulteriori studi per comprendere perché fare riposini lunghi e dormire molte ore di notte sia legato a un aumento significativo della possibilità di essere colpiti da emorragia cerebrale. Secondo altri studi, per esempio, chi dorme troppo a lungo può avere alti livelli di colesterolo nel sangue e un girovita più ampio, entrambi fattori di rischio per l’ictus.
Da sapere!
In Italia si registrano circa 200.000 casi di ictus ogni anno. Otto su dieci sono nuovi episodi, mentre nel 20% si tratta di recidive, che interessano cioè persone che ne erano già state colpite in precedenza.
Fonti / Bibliografia
- Huazhong University of Science and TechnologyIntroduction to HUST – Huazhong University of Science and Technology HUST is a leading comprehensive University based in Wuhan, one of China’s largest city based in the centre of China. The University is a top 10 Chinese University, with over 50,000 students in total, and over 2000 international students studying a wide range of degree and
- Sleep duration, midday napping, and sleep quality and incident stroke | NeurologyObjective To investigate the associations of sleep duration, midday napping, sleep quality, and change in sleep duration with risk of incident stroke and stroke subtypes.Methods Among 31,750 participants aged 61.7 years on average at baseline from the Dongfeng-Tongji cohort, we used Cox regression models to estimate hazard ratios (HRs) and 95% confidence intervals (CIs) for incident stroke.Results Compared with sleeping 7 to <8 hours/night, those reporting longer sleep duration (≥9 hours/night) had a greater risk of total stroke (hazard ratio [HR] 1.23; 95% confidence interval [CI] 1.07–1.41), while shorter sleep (<6 hours/night) had no significant effect on stroke risk. The HR (95% CI) of total stroke was 1.25 (1.03–1.53) for midday napping >90 minutes vs 1–30 minutes. The results were similar for ischemic stroke. Compared with good sleep quality, those with poor sleep quality showed a 29%, 28%, and 56% higher risk of total, ischemic, and hemorrhagic stroke, respectively....