E-cig: attenzione ai rischi per la salute

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 05/12/2019 Aggiornato il 05/12/2019

Uno studio condotto negli Usa ha dimostrato che le sigarette elettroniche hanno effetti negativi sulla salute

E-cig: attenzione ai rischi per la salute

Un gruppo di scienziati americani ha studiato gli effetti delle e-cig sulla salute. La loro review pubblicata sul British Medical Journal  ha dimostrato, infatti, che le e-cig possono sì influenzare in modo negativo la funzionalità dei polmoni, anche se non è possibile dire con certezza se siano più sicure o meno delle sigarette tradizionali.

Svapo non privo di effetti

I ricercatori hanno verificato che le sigarette elettroniche hanno effetti negativi sulla salute dei polmoni di esseri umani, animali e anche nei campioni di tessuto polmonare studiati in laboratorio. “Ciò che abbiamo scoperto finora è che lo svapo non è privo di effetti, e non è quindi sicuro per la salute”, spiega Rob Tarran, professore di biologia cellulare e fisiologia della University of North Carolina, tra gli autori dello studio. “Gli effetti delle sigarette elettroniche hanno somiglianze con quelli osservati nelle sigarette tradizionali, ma anche differenze importanti”.

Servono anni di ricerche

Le malattie croniche legate al fumo delle sigarette tradizionali, come il cancro ai polmoni e la broncopneumopatia cronica ostruttiva, richiedono decenni per svilupparsi, e proprio per questo ci sono voluti altrettanti decenni perché la scienza riuscisse a dimostrarlo. Le sigarette elettroniche sono diffuse da circa 10 anni e la comunità scientifica ne sta studiando gli effetti solamente da circa cinque. “Le attuali conoscenze non sono sufficienti per determinare se gli effetti sulla salute respiratoria delle sigarette elettroniche siano inferiori agli effetti ormai evidenti di quelle tradizionali”, commenta Tarran.

Liquidi pericolosi

Buona parte degli studi ha, però, dimostrato che l’esposizione delle cellule polmonari agli e-liquid, contenuti nelle e-cig (o prodotti da svapo), causa una condizione di citotossicità e una compromissione dei processi fondamentali per una corretta funzionalità polmonare. Inoltre, questi aromi causano la dipendenza da e-cig: infatti, sono gli adolescenti i consumatori più a rischio di diventare dipendenti abituali di sigarette elettroniche a vari gusti/sapori.

 

 
 
 

Da sapere!

Il fumo è tra gli agenti ambientali più pericolosi per la salute, sebbene il potenziale del fumo di sigaretta elettronica come minaccia per la salute umana non sia ancora del tutto compreso. Nel dubbio, è bene limitarne l’utilizzo.

 

 

Fonti / Bibliografia

  • What are the respiratory effects of e-cigarettes? | The BMJElectronic cigarettes (e-cigarettes) are alternative, non-combustible tobacco products that generate an inhalable aerosol containing nicotine, flavors, propylene glycol, and vegetable glycerin. Vaping is now a multibillion dollar industry that appeals to current smokers, former smokers, and young people who have never smoked. E-cigarettes reached the market without either extensive preclinical toxicology testing or long term safety trials that would be required of conventional therapeutics or medical devices. Their effectiveness as a smoking cessation intervention, their impact at a population level, and whether they are less harmful than combustible tobacco products are highly controversial. Here, we review the evidence on the effects of e-cigarettes on respiratory health. Studies show measurable adverse biologic effects on organ and cellular health in humans, in animals, and in vitro. The effects of e-cigarettes have similarities to and important differences from those of cigarettes....
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti