E-cig: pericolosi i liquidi alla marijuana

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 25/10/2019 Aggiornato il 25/10/2019

L’utilizzo di e-cig è stato spesso indicato come la causa primaria della preoccupante escalation di casi di polmonite negli Stati Uniti. In realtà, il motivo potrebbe risiedere nel modo in cui si utilizzano le sigarette elettroniche. Sotto accusa i liquidi fai-da-te, in particolare quelli alla marijuana

E-cig: pericolosi i liquidi alla marijuana

Negli ultimi mesi, negli Stati Uniti si sono registrati diversi casi di polmonite. Spesso il dito è stato puntato contro le e-cig. In realtà, spiega Fabio Beatrice, direttore otorinolaringoiatria e Centro Antifumo ospedale San Giovanni Bosco di Torino, le cause sono ricercare nelle modalità di utilizzo delle sigarette elettroniche e nei liquidi  che si consumano, spesso “corretti” anche con marijuana.

No al fai-da-te

Quando si alterano i liquidi da inspirare o si producono in casa utilizzando sostanze come la marijuana, si sfugge a ogni controllo. Il problema è molto grave e, come già successo, si rischia la vita. Le autorità sanitarie statunitensi faticano ancora a trovare una risposta univoca a questa escalation, ma nella maggior parte dei casi i consumatori hanno ammesso di aver utilizzato liquidi per e-cig contenenti il principio attivo della marijuana (Thc).

Attenzione ai falsi allarmismi

I numeri sono significativi, ma focalizzare l’attenzione sulle e-cig rischia di creare falsi allarmismi. Le sigarette elettroniche sono un dispositivo che, se caricato con liquidi home made o con sostanze stupefacenti, espone ai gravi rischi per la salute che le sostanze stesse provocano. “Limitarsi a puntare il dito contro l’utilizzo in sé dell’e-cig non è corretto – precisa Beatrice – . L’attenzione dovrebbe essere rivolta alle modalità con cui si utilizzano e, alterare le ricariche con sostanze alla marijuana non può che rappresentare un pericolo per la salute”.

Polmonite chimica

“Quella che ha colpito i fumatori americani è una polmonite chimica che solitamente si registra in chi entra in contatto con sostanze chimiche come gas e pesticidi o i fumi provocati da un incendio. Il problema è quindi, nella modalità e nel cosa si fuma, non nella sigaretta elettronica in sé. Le polmoniti chimiche sono, infatti, paragonabili a quelle che si possono verificare in chi consuma crack o altre sostanze stupefacenti” conclude l’esperto.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I liquidi in commercio sono prodotti secondo a una severa legislazione e creati in laboratori aderenti alle più restrittive norme e soggetti a controlli di qualità costanti.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti