E-cig sotto accusa per un composto chimico

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 27/12/2018 Aggiornato il 27/12/2018

La presenza di una sostanza chimica che si sprigiona dalle e-cig irrita le vie respiratorie

E-cig sotto accusa per un composto chimico

Nota come alternativa meno nociva alla sigaretta tradizionale, l’ e-cig in realtà sprigiona un composto chimico che può danneggiare le vie respiratorie e causare, nei casi più gravi, l’efisema. A rivelarlo è un nuovo studio della Duky University negli Stati Uniti. Secondo gli autori, il vapore che si crea mentre si svapa forma una sostanza chimica che non è presente tra gli ingredienti indicati ma è altamente nociva.

Un mix pericoloso per la salute

L’ e-cig riscalda un liquido composto da aromi, propilene di glicolo, glicerina e nicotina. Quando queste sostanze vengono riscaldate si produce un vapore ed è proprio in questa fase che si forma il composto chimico, noto come acetale di aldeide Pg.  Questa sostanza raggiunge le vie respiratorie, irrita le terminazioni nervose della gola, crea infiammazione cronica e può causare asma ed enfisema.

Stretta del governo americano

Proprio negli Stati Uniti è stato registrato un vero boom nelle vendite delle sigarette elettroniche. Per questo motivo, la Food and drug administration, l’organismo americano che regolamenta medicinali e prodotti alimentari, ha messo una stretta sulla vendita delle e-cig,  anche sui minori. Sono due milioni i giovani di scuole medie e superiori che in America usano la sigaretta elettronica (+ 75% rispetto al 2017).

 

 

 
 
 

Da sapere!

Già uno studio precedente aveva messo in guardia i fumatori di e-cig, perché dimostrava come ad alte temperature si formi la pericolosa formaldeide. Le aziende produttrici di sigarette elettroniche avevano, però, spiegato che le temperature per svapare sono basse. Lo studio di oggi, invece, dimostra che non è necessaria la combustione per sprigionare i vapori dannosi per la salute.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti