E-cig sotto accusa per un composto chimico

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 27/12/2018 Aggiornato il 27/12/2018

La presenza di una sostanza chimica che si sprigiona dalle e-cig irrita le vie respiratorie

E-cig sotto accusa per un composto chimico

Nota come alternativa meno nociva alla sigaretta tradizionale, l’ e-cig in realtà sprigiona un composto chimico che può danneggiare le vie respiratorie e causare, nei casi più gravi, l’efisema. A rivelarlo è un nuovo studio della Duky University negli Stati Uniti. Secondo gli autori, il vapore che si crea mentre si svapa forma una sostanza chimica che non è presente tra gli ingredienti indicati ma è altamente nociva.

Un mix pericoloso per la salute

L’ e-cig riscalda un liquido composto da aromi, propilene di glicolo, glicerina e nicotina. Quando queste sostanze vengono riscaldate si produce un vapore ed è proprio in questa fase che si forma il composto chimico, noto come acetale di aldeide Pg.  Questa sostanza raggiunge le vie respiratorie, irrita le terminazioni nervose della gola, crea infiammazione cronica e può causare asma ed enfisema.

Stretta del governo americano

Proprio negli Stati Uniti è stato registrato un vero boom nelle vendite delle sigarette elettroniche. Per questo motivo, la Food and drug administration, l’organismo americano che regolamenta medicinali e prodotti alimentari, ha messo una stretta sulla vendita delle e-cig,  anche sui minori. Sono due milioni i giovani di scuole medie e superiori che in America usano la sigaretta elettronica (+ 75% rispetto al 2017).

 

 

 
 
 

Da sapere!

Già uno studio precedente aveva messo in guardia i fumatori di e-cig, perché dimostrava come ad alte temperature si formi la pericolosa formaldeide. Le aziende produttrici di sigarette elettroniche avevano, però, spiegato che le temperature per svapare sono basse. Lo studio di oggi, invece, dimostra che non è necessaria la combustione per sprigionare i vapori dannosi per la salute.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti