Emicrania aumenta il rischio di ictus e infarti nelle donne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/08/2016 Aggiornato il 30/08/2016

Le donne che soffrono di emicrania hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Ecco perché

Emicrania aumenta il rischio di ictus e infarti nelle donne

Le donne lamentano episodi di emicrania più ricorrenti rispetto agli uomini. Un dato da non sottovalutare anche perché metterebbe il gentil sesso a rischio di ictus e infarto.

Esaminate più di centomila donne

È quanto afferma uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di salute pubblica dell’Università di Berlino. I ricercatori hanno preso in esame i dati di 115.541 donne tra 25 e 42 anni, monitorate per più di venti anni. Circa il 15% soffriva di emicrania. Sono stati osservati eventi cardiovascolari in 1.329 casi, 223 dall’esito fatale. E proprio l’emicrania è risultata associata a un maggior rischio di sviluppare  ictus e infarti.

Rischio maggiore del 50%

“La nostra analisi suggerisce che l’emicrania dovrebbe essere considerata un importante indicatore di rischio per le malattie cardiovascolari, in particolare nelle donne”, ha detto Tobias Kurth, autore dello studio. “Il rischio di sviluppare eventi cardiovascolari – ha aggiunto –  è risultato superiore del 50% nelle donne con una diagnosi di emicrania. In particolare, rispetto alle donne non affette da questo disturbo, il rischio di sviluppare un infarto è risultato maggiore del 39% nelle donne con emicrania, il rischio di ictus superiore del 62% e quello di angina superiore del 73%”. 

Servono ulteriori ricerche

Sono necessarie, in ogni caso, ulteriori ricerche per definire le cause di questa correlazione e per valutare l’efficacia di trattamenti per l’emicrania per ridurre il rischio cardiovascolare.

 

 

 
 
 

In breve

UN’ARMA PER LA PREVENZIONE

Il mal di testa potrebbe rivelarsi essere un importante indicatore di rischio per le malattie cardiovascolari, in particolare nelle donne. E questo può servire nel prevenire efficacemente ictus e infarti.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti