Emicrania: le donne colpite tre volte più degli uomini

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 19/11/2018 Aggiornato il 19/11/2018

Quello femminile è davvero il sesso più debole? Per quanto riguarda l’emicrania sì. Le donne sono più colpite e in forma più grave. Colpa degli ormoni

Emicrania: le donne colpite tre volte più degli uomini

L’ emicrania è una malattia molto diffusa, ma poco “democratica”: infatti, interessa soprattutto il sesso femminile. Le donne sono colpite tre volte più degli uomini e, oltretutto, soffrono di forme più gravi e intense. La conferma arriva dal rapporto della Society for Women’s Health Research pubblicato sulla rivista medica Journal of Women’s Health.

Un dolore che non dà tregua

L’ emicrania è una forma di mal di testa caratterizzata da attacchi ricorrenti, che si presentano con una frequenza molto variabile e che possono durare alcune ore o qualche giorno. Il dolore intenso e di natura pulsante esordisce lentamente, generalmente da un solo lato della testa, e poi si intensifica.

Insieme ad altri 11 malattie

Secondo il rapporto della Society for Women’s Health Research, l’ emicrania interessa il 43% delle donne, contro il 18% degli uomini. Oltre a essere più vulnerabili, le donne hanno anche sintomi più gravi e che durano più a lungo e vanno incontro con frequenza a comorbidità. Nel sesso femminile, infatti, questo tipo di cefalea può associarsi a 11 altre malattie, come la depressione, mentre in quello maschile solo ad altre cinque malattie. Le donne sono più penalizzate anche per quanto riguarda la disabilità conseguente all’emicrania. Dopotutto, essa colpisce solitamente tra i 30 e i 39 anni, il momento in cui si è più produttivi.

Il ruolo degli ormoni

Ma per quale ragione le donne sono più soggette all’ emicrania? Una delle ipotesi maggiormente condivise ritiene che l’origine delle differenze di genere sia da ricercare nelle variazioni ormonali che si verificano ogni mese nel sesso femminile, in relazione al ciclo mestruale. Il meccanismo di interazione non è ancora del tutto chiaro. Tuttavia, secondo gli esperti gli estrogeni e il progesterone, ormoni sessuali femminili, svolgono un ruolo importante in questo senso: quando i loro livelli sono alti, in genere, le crisi dolorose sono meno frequenti, mentre quando sono bassi le donne sono più vulnerabili al mal di testa.

Fluttuazioni degli estrogeni

In particolare è deleterio il brusco calo di estrogeni che si verifica in alcuni momenti della vita e in concomitanza con le mestruazioni. Infatti, causa una riduzione delle beta endorfine, sostanze prodotte dal cervello che svolgono un ruolo determinante nell’abbassare la sensibilità al dolore. Di contro provoca un aumento di ossido nitrico, che causa dolore, e di prostaglandine, sostanze che intervengono sia nell’induzione sia nel mantenimento del dolore alla testa e nelle modificazioni vascolari che sono alla base degli attacchi di emicrania.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nonostante sia ormai certo che l’emicrania è una malattia invalidante e prettamente femminile, è ancora sottovalutata.  Una migliore comprensione dei fattori biologici e socioculturali che hanno un impatto sull’emicrania migliorerà diagnosi e trattamenti per entrambi i generi, hanno scritto gli autori del rapporto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti