Emicrania: nelle donne più comune per colpa degli estrogeni

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 22/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Le variazioni degli estrogeni che si verificano ogni mese renderebbero le donne più suscettibili all’emicrania. Ecco perché

Emicrania: nelle donne più comune per colpa degli estrogeni

L’ emicrania è considerata una malattia prettamente femminile. Infatti, colpisce con maggiore frequenza le donne rispetto agli uomini. La ragione? Probabilmente le variazioni ormonali che si verificano ogni mese, in relazione al ciclo mestruale. La conferma arriva da uno studio condotto in laboratorio da un team di ricercatori statunitensi, dell’Università dell’Arizona, presentato al meeting annuale dell’American Society for Biochemistry and Molecular Biology che si è tenuto recentemente.

Uno studio in laboratorio

Il nuovo studio è stato condotto su un gruppo di topi di entrambi i sessi. Gli autori hanno condotto una serie di indagini e test per verificare il ruolo dello scambiatore di protoni di sodio (NHE1), che regola il trasporto di particelle di sodio attraverso le membrane cellulari, comprese quelle che costituiscono la barriera fra sangue e cervello. Hanno così scoperto che i livelli di espressione di questo scambiatore erano quattro volte più alti nel cervello dei ratti maschi. Si tratta di una scoperta molto importante, visto che è stato dimostrato che quando l’NHE1 è troppo scarso o non funziona correttamente subentrano delle alterazioni che possono favorire l’ emicrania: aumenta la percezione del dolore e, di contro, diminuisce la capacità dei farmaci di attraversare la barriera emato-encefalica. In altre parole, se l’NHE1 è in qualche modo alterato, aumenta la vulnerabilità alle crisi emicraniche e diminuisce la reattività ai farmaci utili contro le crisi stesse.

Il ruolo degli estrogeni

Non solo. Gli esperti hanno anche scoperto che, nei topi femmine, i livelli di estrogeni erano più alti mentre più bassi erano i valori di NHE1 espressi nelle cellule endoteliali che formano i vasi sanguigni nel cervello. “Sulla base delle nostre scoperte pensiamo che le donne siano più suscettibili all’ emicrania perché le fluttuazioni dell’ormone sessuale principale, l’estrogeno, portano a cambiamenti nell’espressione di NHE1, cosa che potrebbe lasciare il cervello vulnerabile all’attivazione del dolore” hanno spiegato gli autori. 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli estrogeni hanno anche un altro ruolo importante nei confronti dell’ emicrania: rendono il sistema nervoso più reattivo agli stimoli, anche a quelli dolorosi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti