Enfisema polmonare: lo smog delle grandi città fa male come il fumo di sigaretta

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 09/10/2019 Aggiornato il 09/10/2019

Lo smog, causato principalmente dall’ozono anche per via del cambiamento climatico, favorisce lo sviluppo dell’enfisema polmonare

Enfisema polmonare: lo smog delle grandi città fa male come il fumo di sigaretta

Vivere in una grande città per certi versi equivale a essere dei fumatori incalliti. Lo smog, infatti, accelera lo sviluppo di malattie  come l’enfisema polmonare, tanto quanto fumare un pacchetto di sigarette al giorno.

Analizzata la funzionalità respiratoria

Uno studio, realizzato da un gruppo di ricercatori della University of Washington, della Columbia University e della University at Buffalo (Stati Uniti) e pubblicato su Journal of American Medical Association, ha associato l’esposizione dello smog nel lungo periodo allo sviluppo dell’enfisema polmonare. La ricerca è stata effettuata utilizzando immagini radiologiche e i risultati della spirometria, l’esame che valuta la funzionalità  respiratoria. Sono stati analizzati i dati di 7.071 persone. L’indagine è iniziata nel 2000 ed è terminata nel 2018. Il campione coinvolto proveniva da sei aree metropolitane degli Stati Uniti.

Ozono in aumento negli Usa

Dai risultati è emerso che i livelli di ozono sono in aumento negli Stati Uniti. I raggi ultravioletti reagiscono con gli inquinanti dell’atmosfera. Con l’aumento dei valori di ozono di 3 parti per miliardo in dieci  anni, è come se si fumasse un pacchetto di sigarette al giorno per 29 anni con serie conseguenze sulla salute, a partire dall’enfisema polmonare.

Il parere dell’esperto

“Con l’aumento delle temperature a causa delle variazioni del clima, l’ozono a livello del suolo continuerà ad aumentare a meno che non si assumano delle contromisure per ridurre questi agenti inquinanti. Ma non è chiaro, ammesso che ci sia, quale possa essere una soglia sicura per la salute dell’uomo” dichiara uno degli autori della ricerca, Graham Barr.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’enfisema è un’iperdistensione di alcune parti dei polmoni che non consentono una respirazione adeguata. Nella maggioranza dei casi il responsabile della malattia è il fumo di sigaretta che infiamma i tessuti dei bronchi, ma lo stesso effetto possono causarlo agenti chimici o gas nocivi respirati nelle grandi città.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti