Epidemia di diabete nelle città

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 19/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Ben un malato di diabete su due vive in città. Lo stile di vita si rivela fondamentale per scongiurare quella che pare essere una vera e propria epidemia di diabete

Epidemia di diabete nelle città

L’allarme è lanciato dalla Società Italiana di Diabetologia (Sid) che, nel corso del suo 27° Congresso, sottolinea come un italiano su due che soffre di diabete viva in un contesto urbano. La vita in città pare quindi giocare un ruolo in questa epidemia di diabete.

Questione di stile

Uno stile di vita scorretto sembra essere alla base dell’ epidemia di diabete nei contesti urbani: un italiano su due che soffre di diabete, infatti, vive in città e segue un corretto stile di vita. La Società Italiana di Diabetologia, nelle parole del suo presidente Giorgio Sesti, invita i cittadini a cambiare abitudini. Muoversi maggiormente, a piedi o in bicicletta, rappresenta il primo passo per combattere l’ epidemia di diabete

Un problema globale

L’ epidemia di diabete non è però confinata al solo suolo italico, ma ha un respiro globale. Come ipotizzato dall’International Diabetes Federation, infatti, nel 2045 i tre quarti delle persone affette da diabete sarà residente in città. Sempre nel contesto urbano, si assiste inoltre a un incremento di fattori di rischio come l’obesità. Risulta pertanto necessario far conoscere ai cittadini l’importanza della prevenzione e la necessità di migliorare i propri stili di vita.

L’importanza della prevenzione

I livelli di sensibilizzazione e attenzione in tema di diabete devono essere sempre alte. Far conoscere alla popolazione (non solo a chi vive in città) i rischi comportati dal diabete e come contrastarlo è fondamentale. Proprio per questo è nato il progetto “Cities Changing Diabetes” che punta a promuovere uno stile di vita sano e a cui il Sid ha deciso di aderire. La città è da sempre fonte di opportunità e lavoro, l’importante oggi più che mai è di non porre se stessi in secondo piano e praticare sempre un corretto stile di vita, allontanando così anche i rischi di diabete, preferendo magari la bicicletta all’auto.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche lo stress sul lavoro parrebbe giocare un ruolo nel rischio di andare in contro a diabete.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti