Estate in salute con l’omeopatia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/07/2018 Aggiornato il 23/07/2018

La valigia delle vacanze è pronta. Ma c'è proprio tutto? Ricordatevi di portare con voi alcuni farmaci per le piccole emergenze. Meglio se omeopatici

Estate in salute con l’omeopatia

Scottature, mal di pancia improvvisi, congiuntiviti, ma anche raffreddore. Sono molti i piccoli fastidi estivi che rischiano di rovinare le vacanze se non si è adeguatamente attrezzati. Ecco il kit di medicinali che non deve mancare nella valigia delle vacanze… se omeopatici, meglio ancora. 

Per preparare la pelle al sole

È  bene prestare grande attenzione a come ci si espone ai raggi solari, per evitare scottature ed eritemi. L’omeopatia può essere utile sia nella preparazione all’esposizione solare, sia in caso di “danni” alla pelle. Nei 15 giorni antecedenti l’esposizione, la dottoressa Fulvia Spallino, medico di famiglia ed esperta in omeopatia, consiglia di assumere  Histaminum 9 CH, 5 granuli mattino e sera; in caso di lievi ustioni, invece, il rimedio consigliato dall’omeopata è Apis mellifica 15 CH e Belladonna 9 CH, 5 granuli di ognuno ogni 30 minuti. Se c’è anche un eritema si può aggiungere Histaminum 9 CH, 5 granuli, 3-4 volte al giorno.

Per vincere la paura di volare

Per chi ha paura dell’aereo, la dottoressa suggerisce l’assunzione di Gelsemium 30 CH, 5 granuli la sera prima del viaggio, e 5 granuli un’ora prima della partenza. Sarà da preferire Argentum nitricum 30 CH se prevale uno stato di ansia anticipatoria alcuni giorni prima del viaggio: ne vanno assunti 5 granuli 2 volte al giorno nella settimana antecedente la partenza.

Contro le punture di insetto

Sia per chi rimane in città sia per chi viaggia, l’estate può essere sinonimo di punture di insetti. In Italia sono presenti ben 60 specie diverse di zanzare. Aedes albopictus, meglio nota come “zanzara tigre” è un insetto molto aggressivo, che punge soprattutto nelle ore più fresche della giornata, al mattino presto e al tramonto. Il medicinale omeopatico ad hoc è il Ledum palustre 5 CH, 5 granuli al mattino e alla sera, a partire da un mese prima dell’estate, per preparare l’organismo. Dopo la puntura, invece, può essere utile utilizzare Dapis gel che, grazie agli estratti di Apis mellifica e Ledum palustre, svolge un’azione lenitiva sulle punture. In caso di incontro ravvicinato con una medusa, o con una pianta urticante, l’Urtica urens 5 CH consente di lenire il prurito e favorisce la cicatrizzazione della parte interessata.

 

 

 
 
 

In breve

L’OMEOPATIA PER TUTTA LA FAMIGLIA

Tra i farmaci da avere sempre a portata di mano possono essere utili anche alcuni medicinali omeopatici: in genere privi di effetti indesiderati e tossicità chimica, non presentano solitamente problemi di interazione con altri farmaci né di sovradosaggio, sono pratici da assumere e sono adatti a tutta la famiglia, soprattutto bambini, anziani e donne in gravidanza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti