Evitabile un aborto su 4

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/08/2016 Aggiornato il 29/08/2016

Per limitare il ricorso all’aborto serve una maggiore attenzione ai bisogni delle donne. Il progetto dei ginecologi

Evitabile un aborto su 4

Il rapporto del ministero della Salute relativo all’attuazione della legge sulla tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78), ha spinto l’Aogoi, Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani, ha dare il via a un progetto per la corretta informazione contraccettiva al fine di contrastare il problema dell’aborto e in particolare delle interruzioni volontarie di gravidanza ripetute. 

Un dato preoccupante

Nella relazione del ministero della Salute a preoccupare è la percentuale di aborti ripetuti, stabile al 27%, in pratica uno su 4. Una percentuale rimasta pressoché invariata negli ultimi 10 anni. Questo fenomeno contrasta con il dato che rivela come, per la prima volta, sono scese sotto soglia 100.000 le interruzioni volontarie di gravidanza nel 2014, assestandosi intorno a quota 97.500. Un traguardo importante, se si pensa che 30 anni fa erano circa 230.000: si sono, quindi, più che dimezzate. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, i tassi di abortività più elevati si riscontrano fra donne adulte in possesso di licenza media superiore (42,9%), con un posto di lavoro (43,6%) e senza figli (39%).

Poca informazione

In Italia, diversamente da quanto avviene in altri Paesi europei, come per esempio la Francia, i contraccettivi non sono dispensati dal Servizio sanitario nazionale. Considerata l’alta percentuale di aborti ripetuti, ciò che sembra emergere nel nostro Paese è che il ricorso alle interruzione volontarie di gravidanza (Ivg) possa rappresentare, in assenza di adeguata informazione, una via d’uscita contraccettiva. La legge 194/78 prescrive che, quando una donna ricorre a una IVG, è obbligatorio fornirle tutte le informazioni necessarie per una regolazione delle nascite consapevole. Purtroppo ciò non sempre accade.

Un programma di sensibilizzazione

Per questo l’associazione Aogoi si propone di offrire un programma di sensibilizzazione degli operatori dei centri italiani sull’importanza di garantire la dovuta attenzione alla contraccezione post-Ivg, con un percorso che offra alle donne adeguate informazioni contraccettive subito dopo l’intervento. Fondamentale sono anche l’aggiornamento e la valorizzazione del ruolo degli operatori dei centri Ivg. Per esempio, quando la richiesta di interruzione di gravidanza è legata a un fallimento contraccettivo o alla difficoltà ad attenersi allo schema di assunzione della contraccezione orale oppure all’utilizzo corretto del preservativo, potrebbe essere utile consigliare i sistemi contraccettivi a lunga durata e reversibili (Larc), come i dispositivi intrauterini e gli impianti sottocutanei, che potrebbero essere inseriti durante l’intervento, senza ulteriori disagi per la donna.

 

 

 
 
 

In breve

ALTI ANCHE I COSTI ECONOMICI

Il costo di un aborto per il Servizio sanitario è di circa 2mila euro. Riuscire a prevenire circa 20mila aborti in un anno, grazie all’impianto di un Larc, permetterebbe un risparmio di 38 milioni di euro. Ma soprattutto, si eviterebbe alla donna un evento tanto traumatico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti